Valutazione della biodiversità marina

 

 

Dal 13 al 16 giugno le dott.sse Nadia Barile, Sara Recchi ed Eliana Nerone del Reparto di Biologia delle Acque marine e pesca dell’IZSAM, hanno effettuato i primi campionamenti nell’ambito del progetto “Valutazione della biodiversità marina nell’area sottostante ed in prossimità della piattaforma estrattiva Rospo Mare B”, in collaborazione con i biologi marini e i subacquei OTS della Mari ter srl. e del personale di Edison EDF Group.

 

Gli obiettivi del progetto sono la definizione in termini quali-quantitativi delle comunità associate ai piloni della piattaforma estrattiva e l’individuazione della fauna ittica nell’area sottostante: per entrambi gli obiettivi saranno considerate le relative variazioni spazio-temporali.

 

I campionamenti sono stati eseguiti lungo 6 degli 8 piloni della piattaforma a 3, 8 e 18 metri di profondità dalla superficie. Il campionamento della fauna vagile è stato effettuato con sorbona di un’area delimitata da una cornice in alluminio di forma quadrata (20x20cm). Gli operatori hanno poi prelevato la flora e la fauna sessile e sedentaria mediante tecnica di “grattaggio”. Il materiale prelevato, dopo un primo sorting a bordo della nave appoggio “MED OTTO” effettuato dalle biologhe dell’IZSAM, è stato fissato e conservato in appositi contenitori per il trasporto in laboratorio e la successiva distinzione in gruppi tassonomici.

 

Il 16 giugno gli operatori subacquei hanno valutato l’abbondanza e la diversità di specie ittiche attraverso il Visual Census: una tecnica non distruttiva ed efficace per lo studio della fauna ittica costiera, particolarmente adatta per analizzare specie strettamente associate ai piloni delle piattaforme. Contestualmente a bordo della nave il personale dell’IZSAM ha diretto l’attività subacquea attraverso la visione delle immagini riprese dagli operatori OTS.

 

I campioni delle comunità associate ai piloni della piattaforma e i video effettuati durante le diverse attività sono in fase di analisi presso il Reparto di Biologia delle acque marine e pesca di Termoli. Il prossimo campionamento per la valutazione delle variazioni spazio-temporali delle specie bentoniche e ittiche presenti è previsto a ottobre del 2017.

 

 

23 giugno 2017 (MG)

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670