Gli IIZZSS a Napoli per la XXXI edizione di "FUTURO REMOTO"

 

 

“FUTURO REMOTO”, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura scientifica e tecnologica, si è svolto dal 25 al 28 maggio 2017 in Piazza Plebiscito a Napoli.

 

Promossa da Città della Scienza, l’incontro ha avuto come tema le “Connessioni” ovvero la necessità di condividere la conoscenza potenziando il dialogo tra i soggetti che producono e promuovono cultura. Dialogo necessario per unire, trovare soluzioni innovative, favorire lo sviluppo sostenibile.

 

Un’occasione speciale quella di “Futuro Remoto” per far conoscere le nuove prospettive aperte dai più recenti risultati della Ricerca e le possibilità offerte a tutti per cambiare concretamente la propria vita.              

 

Tra le aree tematiche: Aerospazio, Chimica verde, Scienze della vita, Patrimonio culturale, Energia, Agrifood, Smart Communities, Creatività e made in Italy, Mezzi e sistemi per la mobilità e altro ancora.

 

All’interno del Padiglione 9, nello spazio riservato agli IIZZSS, i numerosissimi visitatori sono stati coinvolti dal “Mondo dell’Invisibile”, un’esperienza utile per comprendere tutti gli aspetti e le funzioni dei microrganismi. A questo fine è stato allestito un laboratorio, dove gli interessati soprattutto studenti, guidati da tecnici, hanno osservato i batteri e la loro crescita nei terreni di coltura.

 

Lo stand degli IIZZSS ha permesso di divulgare la funzione di “Rete” degli Istituti Zooprofilattici Italiani, illustrando ruoli e funzioni nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.

 

Venerdì 26 maggio, presso la sala conferenze di Palazzo Reale, si è tenuto il convegno “Ambiente, Cibo e Salute: la Sanità di prevenzione al servizio dei cittadini, tra ricerca e controlli”. L’incontro è stato focalizzato sul tema delle “Connessioni” tra i vari Enti sanitari per produrre “Prevenzione”. Tra i partecipanti i direttori generali degli IIZZSS e loro delegati. Il DG dell’IZSAM, Mauro Mattioli, ha evidenziato la necessità di raccogliere le conoscenze prodotte dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e dalle Università sviluppando, appunto, il concetto delle “connessioni” e ha dato spazio ai vantaggi dell’innovazione tecnologica riferendosi ad alcune metodiche di indagine scientifica particolarmente sviluppate nell’Istituto di Teramo.

 

 

01 giugno 2017 (GM)

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670