L'IZSAM a Brescia per il progetto iMBDatA

 

 

Il 16 e 17 maggio 2017 il dott. Luigi Possenti, responsabile del Centro Servizi Nazionale e la dott.ssa Maria Nardoia del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’IZSAM, hanno partecipato a Brescia al meeting organizzato per discutere i progressi del progetto integrated EU Mobile Broiler Data (iMBDatA) Optimising Broiler Chicken Management, Health and Welfare through use of integrated EU data. Hanno preso parte all’evento anche il dott. Leonardo James Vinco dell’IZSLER di Brescia e i rappresentanti dei i 6 paesi europei coinvolti nel progetto: Finlandia, Spagna, Italia, Inghilterra, Norvegia e Francia.

 

iMBDatA è un progetto avviato nell’estate 2016, finanziato nell’ambito del programma ANIHWA (Animal Health and Welfare), un’iniziativa della rete dello Spazio europeo della ricerca (ERA-Net), cui hanno aderito gli enti finanziatori della ricerca sulla salute e benessere degli animali da reddito dei diversi Paesi. L’obiettivo è creare un software (iMBDatA, appunto) capace di integrare i dati e le informazioni sul benessere dei polli Broiler che vengono raccolti di routine (asciti, lesioni del petto, tasso di mortalità giornaliera, problemi respiratori, ecc.). iMBDatA fornirà supporto alle autorità veterinarie e alle compagnie produttrici di broiler nel monitoraggio della salute e del benessere dei polli e offrirà la possibilità di sviluppare delle applicazioni efficaci per il controllo del benessere e delle malattie: quindi la possibilità di ridurre l’uso di antimicrobici in UE, che rappresenta una reale preoccupazione per i produttori e i legislatori europei.

 

Durante il meeting sono stati discussi i dati che attualmente possono o meno essere raccolti dai vari Paesi partner, presentando le potenzialità dell’applicazione quale strumento di supporto legislativo, di supporto agli allevatori o come strumento di ricerca.

I dottori Vinco e Possenti hanno contribuito all’incontro con la presentazione della valutazione dei dati sul benessere dei broiler attualmente disponibili nei Paesi partner del progetto. È stata inoltre presentata l’applicazione, in fase di sviluppo, per la raccolta dei dati.

 

 

23 maggio 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Maggio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670