La veterinaria in apicoltura: opportunità e prospettive

 

 

Negli ultimi anni l’apicoltura Italiana ha subito notevoli cambiamenti. La comparsa di nuove patologie in Europa, l’evoluzione di una normativa di settore sempre più dettagliata e lo sviluppo di tecniche diagnostiche sempre più evolute hanno imposto la necessità di veterinari specializzati e competenti nel settore dell'apicoltura.

 

L'evento, in programma nelle giornate del 6 e 7 aprile presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, in località Piano d’Accio, dal titolo La veterinaria in apicoltura: opportunità e prospettive è organizzato dalla Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e l’Università degli Studi di Teramo e rappresenta un momento di condivisione di diverse esperienze, di informazioni e di metodologie tra gli operatori del settore.

 

Fanno parte del Comitato scientifico del 1° Convegno Nazionale SVETAP Luciano Ricchiuti dell'Istituto Zooprofilattico dell’ Abruzzo e del Molise, Michele Amorena dell'Università degli Studi di Teramo e Giovanni Formato della Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura.

 

L’evento è accreditato ECM per la professione di medico veterinario con riconoscimento di 13,3 crediti formativi. Modalità di iscrizione e informazioni utili per raggiungere la sede del Convegno sul programma dell’evento.

 

 

31 marzo 2017

 
 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670