Malattie virali emergenti e riemergenti dei piccoli animali

 

 

La sanità pubblica veterinaria sta concentrando molta attenzione nei confronti delle malattie virali degli animali da compagnia, patologie con cui migliaia di veterinari clinici si confrontano quotidianamente. A fianco di malattie più note e per le quali esistono strategie vaccinali consolidate, come per il cimurro e la parvovirosi, si affacciano altre infezioni virali emergenti che hanno un riscontro clinico sempre più evidente.

 

Oggi per fare una corretta diagnosi è necessario prendere in considerazione un ventaglio più ampio di agenti patogeni rispetto a quanto non venisse fatto in passato. I nuovi strumenti diagnostici hanno evidenziato un numero crescente di nuovi virus rispetto a quelli considerati “classici”. Senza sottacere il fatto che, solo per fare un esempio, una patologia antica come la rabbia richiede ancora un costante livello di attenzione: recrudescenze di questa importante zoonosi si potrebbero infatti verificare a seguito di movimentazioni di animali da compagnia verso l’Italia da Paesi nei quali la malattia è endemica, come testimoniato dai recenti eventi verificatisi in Francia.

 

Per questi motivi l’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia de L’Aquila ha chiesto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZSAM) di organizzare una giornata studio finalizzata a promuovere il confronto sull’attualità delle patologie virali che interessano gli animali da compagnia.

L’incontro si tiene il 25 marzo a L’Aquila nella sede dell’Ordine, è riservato agli iscritti degli Ordini dei Medici Veterinari della Regione Abruzzo ed è accreditato ECM con 6 crediti formativi per la figura del medico veterinario. I partecipanti acquisiranno nuove conoscenze sullo stato dell’arte di patologie virali vecchie e nuove che interessano gli animali da compagnia, nonché indicazioni diagnostiche utili per l’attività clinica sugli animali da compagnia.

 

Il responsabile scientifico della giornata studio è il dott. Alessio Lorusso del Reparto Virologia dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. In programma interventi di ricercatori dell’IZSAM e dell’IZS delle Venezie e di docenti delle Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Bari e dell’Università di Teramo.

 

Documento in formato Adobe AcrobatProgramma della giornata studio(618 KB)

 

 

24 marzo 2017 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670