SILAB For Africa in Kenya

 

 

L’applicativo SILAB For Africa (SILABFA), sviluppato dall’IZSAM per la gestione delle attività di Laboratorio, è stato installato presso due Istituti veterinari di Nairobi, in Kenya: il Central Veterinary Laboratory (CVL) e il Veterinary Research Institute del Kenya Agricultural and Livestock Research Organization (KALRO).

Il team dell’IZSAM - composto dagli ingegneri Patrizia Colangeli, Fabrizio Quaranta ed Ercole Del Negro - ha effettuato in parallelo nei due laboratori l’installazione e la formazione del personale di un primo gruppo di reparti coinvolti nel pilot del progetto: Accettazione, Virologia, Batteriologia e Sierologia. Nello specifico sono state individuate e addestrate le figure dell’Administrator e del supporto tecnico locale di SILABFA.

 

Durante il periodo di affiancamento di 3 settimane, dal 6 al 24 febbraio 2017, i tre esperti dell’IZSAM hanno visitato l’ufficio FAO presso il palazzo delle Nazioni Unite di Nairobi dove hanno avuto occasione di approfondire altri ambiti di comune interesse per futuri progetti con il Senior Deputy Director of Kenian Veterinary Services, Dr. Thomas Daido Dulu, il quale ha garantito il suo supporto all’estensione del progetto anche tramite altri donors.

 

Con l’installazione di SILABFA presso i due Istituti di Nairobi, nell’ambito dell’accordo IZSAM-FAO 2016-2017 “Surveillance for Ebola Virus in Livestock“, il Kenya è il settimo Paese africano a cui l’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha fornito il proprio applicativo per la gestione delle attività di Laboratorio, offrendo costante supporto e assistenza. Gli altri Paesi che già utilizzano SILAB For Africa sono Botswana, Namibia, Tanzania, Zambia, Zimbabwe e Uganda.

 

 

24 febbraio 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670