Formazione dei Direttori Sanitari dei canili della Regione Campania

 

 

Il Centro di Riferimento di Igiene Urbana Veterinaria della Regione Campania (CRIUV) e l’IZS del Mezzogiorno, in collaborazione con l’Università di Napoli “Federico II” e l’ASL Napoli 1 Centro, hanno organizzato un corso di formazione accreditato ECM intitolato “Addestramento/Formazione per i Direttori Sanitari dei Canili della Regione Campania”.

Il corso, articolato in 5 giornate tematiche, è iniziato con l'incontro del 20 gennaio durante il quale sono stati trattati argomenti riguardanti l’etica professionale, la figura del medico veterinario Direttore Sanitario del canile e nuove strategie per i controlli ufficiali nei canili rifugio. La seconda giornata dell’8 febbraio è stata incentrata sui rischi zoonosici nei canili, le parassitosi, il ruolo dell’IZS nell’attività di vigilanza sui canili e sulle tecniche innovative di diagnosi a supporto dei controlli ufficiali.

 

Nel terzo incontro del 24 febbraio - dedicato al comportamento, alla comunicazione e al benessere del cane - interverrà in veste di relatore il dott. Paolo Dalla Villa, responsabile del Centro di Referenza Nazionale per l'Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) e del Laboratorio Relazione Uomo/Animale e Benessere Animale dell’IZSAM.

 

L’intervento del dott. Dalla Villa “La valutazione del benessere animale nei canili rifugio” sarà incentrato sulla presentazione del protocollo Shelter Quality sviluppato dall’IZS dell’Abruzzo e del Molise allo scopo di fornire uno strumento valido, affidabile e pratico per la valutazione del benessere dei cani alloggiati in qualsiasi struttura adibita alla lungodegenza. Il protocollo è stato costruito attorno ai 4 principi di benessere (corretta alimentazione, ricovero adeguato, buono stato di salute e comportamento appropriato) identificati dal progetto Welfare Quality per le specie da reddito. Attraverso l'applicazione di Shelter Quality è possibile ottenere informazioni in tempo reale sullo stato di benessere dei cani grazie all'innovativo approccio basato sull'utilizzo di animal-based measures (misure basate sugli animali).

 

La quarta e la quinta giornata del corso di formazione si terranno il 10 e il 24 marzo 2017.

 

 

21 febbraio 2017 (MG)

 
Materiale informativo relativo all'evento
 
 
 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670