Benessere degli animali nel trasporto in Ucraina

 

 

Mercoledì 8 e giovedì 9 febbraio 2017 gli esperti del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’IZSAM hanno tenuto a Leopoli (Lviv), al confine tra Ucraina e Polonia, un ciclo di seminari nell’ambito del Twinning comunitario a cui l’Istituto partecipa con lo State Food and Veterinary Service della Lituania che ne è capofila.

 

Il fine del Twinning “Assistance with implementation of SPS (Sanitary and Phytosanitary measures) commitments under the EU-Ukraine Association Agreement”, che si concluderà nel 2018, è l’armonizzazione/applicazione delle misure SPS in sanità, benessere animale e sicurezza alimentare, negoziate nell’accordo di associazione tra l’Unione Europea e l’Ucraina. Il progetto di gemellaggio si prefigge di accelerare il progressivo allineamento del quadro normativo ucraino all’acquis comunitario e agli standard internazionali di riferimento, in materia di benessere animale nella macellazione e nel trasporto.

 

Il modulo dedicato al trasporto animale, iniziato nel 2016 e seguito dal dott. Paolo Dalla Villa, ha portato alla stesura di un nuova proposta normativa equivalente al Regolamento EC 1/2005 e allo sviluppo di un piano formativo per le Autorità competenti ucraine. Il modulo è stato articolato in tre seminari che si sono svolti nell’ottobre 2016 a Kiev, in novembre a Odessa e la seconda settimana di febbraio 2017 a Leopoli: uno dei maggiori centri culturali dell’Ucraina e importante snodo commerciale poiché si trova ai confini con il territorio dell’Unione Europea.

 

Le giornate di studio hanno permesso di formare complessivamente 130 discenti (personale del Ministero delle politiche agricole e del Servizio nazionale per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori) sui contenuti principali della nuova norma, per attivare un percorso nazionale di formazione a cascata sui veterinari ufficiali che operano a livello centrale, regionale e periferico.

Tra le proposte più interessanti scaturite al termine della fase progettuale, l’introduzione del benessere animale come disciplina nel piano di studi della Facoltà di Medicina Veterinaria e nei programmi di formazione continua professionale, nonché la creazione di un sito istituzionale dedicato al benessere animale, tema di crescente interesse anche nel settore privato, in vista di un graduale inserimento dell’Ucraina nel mercato unico dell’Unione Europea.

 

 

11 febbraio 2017 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Febbraio 2017
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670