Due eventi ERFAN in Africa

 

 

Dal 17 al 21 ottobre 2022, a Windhoek, in Namibia, si sono svolti due eventi organizzati dalla rete scientifica ERFAN - Enhancing Research For Africa Network a cui hanno preso parte 24 partecipanti provenienti da 18 istituzioni veterinarie di 10 Paesi africani e dall’Italia.
Per l’IZS di Teramo, in rappresentanta del Centro di Collaborazione WOAH per la Sicurezza alimentare per la produzione animale, sono intervenute le dottoresse Gabriella Centorotola, Alessandra Cornacchia e Marina Torresi.  Ha partecipato anche il dott. Andrea Vannuccini dell’IZS del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta a conferma dell’importanza delle reti di collaborazione scientifica non solo tra Istituzioni africane ma anche italiane.

Dal 17 al 20 ottobre, presso il Central Veterinary Laboratory namibiano, si è tenuto il corso di formazione sulla ricerca di Listeria monocytogenes, Klebsiella pneumoniae e Salmonella spp. da alimenti di origine animale, aperto dal dott. Khaiseb, Direttore del laboratorio ospitante e dal dott. Pierguido Sarti, referente per le attività scientifiche dell’Ambasciata italiana a Pretoria, Sud Africa. L’evento formativo ERFAN è stato finalizzato ad approfondire le tematiche relative a questi microrganismi patogeni e condividere aggiornamenti tecnico-scientifici sui metodi analitici utilizzati in laboratorio per i test, la tipizzazione molecolare e il sequenziamento dell’intero genoma. La formazione ha riguardato il rilevamento di Listeria spp. e Listeria monocytogenes negli alimenti, negli ambienti di produzione alimentare e negli animali, secondo le norme ISO 11920-1:2017 e ISO 11920-2:2017, nonché il rilevamento e l’isolamento di Salmonella spp. negli alimenti secondo la norma ISO 6579-1:2017. Il training ha riguardato anche il rilevamento, l’identificazione e la caratterizzazione della resistenza antimicrobica di Klebsiella pneumoniae.

Il 21 ottobre, sempre presso il CVL di Windhoek, si è tenuto il meeting dei gruppi di lavoro ERFAN su Igiene degli Alimenti dell’Africa settentrionale e meridionale. Nel corso dell’incontro i partner hanno discusso i tre pilastri ERFAN: il miglioramento delle capacità diagnostiche attraverso le attività di rete, lo sviluppo delle capacità mediante la formazione e il trasferimento tecnologico, lo sviluppo delle capacità attraverso la ricerca. I partecipanti hanno riconosciuto l’impatto di ERFAN nella costruzione di una rete collaborativa per l’igiene degli alimenti supportata dal Centro di Collaborazione per la Sicurezza alimentare per la produzione animale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) dell’IZS di Teramo, rafforzando la capacità di diagnosi delle malattie di origine alimentare delle istituzioni veterinarie e condividendo le esperienze di studio e controllo dei focolai di origine alimentare.

Con queste attività ad oggi sono 10 gli eventi in presenza organizzati dalla rete ERFAN che hanno coinvolto numerosi partner nordafricani, sudafricani e italiani.

 

 

26 ottobre 2022 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670