Formazione su genomica e bioinformatica in Kenya

 

 

“Regional training on bioinformatics and data management” è il titolo del corso di formazione su genomica, bioinformatica e gestione dei dati che si è svolto nelle strutture dell’International Livestock Research Institute (ILRI) di Nairobi, in Kenya, dal 15 al 19 aprile 2024.

Il percorso formativo è stato organizzato dalla World Organisation for Animal Health (WOAH) per i professionisti di Kenya, Malawi, Namibia, Tanzania e Zimbabwe: i 5 Paesi beneficiari di lingua inglese del progetto Fortifying Institutional Resilience Against Biological Threats (FIRABioT), che mira a supportare i succitati Paesi nello sviluppo di un sistema di gestione delle emergenze sostenibile e che consenta di rispondere in modo agile ed efficiente a eventi legati a rilasci deliberati o accidentali di agenti biologici patogeni.

 

Al percorso formativo hanno contribuito anche Cesare Cammà e Adriano Di Pasquale, i due esperti del Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica (GenPat) dell’IZS di Teramo. L’obiettivo è stato quello di sviluppare e rafforzare le capacità diagnostiche e di sorveglianza dei Paesi beneficiari, dotando i professionisti della salute animale di competenze all'avanguardia nel settore della bioinformatica e della gestione dei dati. La bioinformatica e gli strumenti di gestione dei dati svolgono, infatti, un ruolo chiave nella riduzione della minaccia biologica, tra cui l'individuazione e la caratterizzazione di nuovi agenti patogeni (biosurveillance) e l'analisi delle prove negli atti di agrocriminalità/agroterrorismo (microbiologia forense).

 

L’addestramento fa parte delle attività previste dal progetto FIRABioT di WOAH, supportato dal Programma di riduzione della minaccia delle armi di Global Affairs Canada.

 

 

30 aprile 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2024
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670