Terminato il progetto di gemellaggio in Libano

 

 

Con la Cerimonia di chiusura al Lancaster Plaza Hotel di Beirut (Libano), si è concluso lo scorso 6 aprile 2022,  il progetto di gemellaggio amministrativo dell’Unione Europea dal titolo "Strengthening the capacities of the Lebanese Ministry of Agriculture’s in the Field of Veterinary Services and Food Safety", finalizzato al rafforzamento istituzionale del Ministero dell’Agricoltura Libanese nel campo dei servizi veterinari e della sicurezza alimentare.

 

Il progetto, che ha visto coinvolti in partenariato, il Ministero della Salute italiano e l’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, assieme al Ministero dell’Agricoltura francese e all’Agenzia di formazione e cooperazione France Vétérinaire International, nonostante le difficoltà e i ritardi dovuti sia all’emergenza pandemica che a quella conseguente lo scoppio avvenuto nel porto di Beirut, ha raggiunto la maggior parte degli obiettivi prefissati: la stesura di piani di sorveglianza e di procedure di controllo, sia in sanità animale che nel campo della sicurezza degli alimenti.

 

Il pool di esperti, messo a disposizione dal partenariato Italia-Francia, in collaborazione con le autorità libanesi, ha predisposto anche una proposta di riorganizzazione dei servizi veterinari libanesi, più funzionale alle moderne strategie di controllo della salute degli animali e della sicurezza degli alimenti.

 

La Cerimonia, alla quale, per l’istituto, sono intervenuti il Direttore Generale, Nicola D’Alterio, in qualità di Capo Progetto per la componente italiana e il dirigente epidemiologo Paolo Calistri, si è svolta alla presenza del Direttore Generale del Ministero dell’Agricoltura Libanese, Louis LAHOUD, di Elias IBRAHIM, in qualità di Capo Progetto per il paese beneficiario, Emanuele D’Andrassi, Capo dell’Ufficio Commerciale, in rappresentanza dell'Ambasciata d’Italia a Beirut, Julien Buttet, Resident Twinning Advisor, Pierre Primot, in rappresentanza del CVO francese, Alessia Squarcella, per la Delegazione EU in Libano e SE Anne Grillo, Ambasciatore francese in Libano.

 

12 aprile 2022 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Aprile 2022
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670