Visita ricercatori Botswana

 

Dall’8 al 19 giugno 2015 il Dr. Thanda Carter e il ricercatore Kebonyemodisa Ntesang del National Veterinary Laboratory del Botswana (BNVL) sono stati ospiti dell’IZSAM per un periodo di formazione sull’amministrazione dell’applicativo "SILAB for Africa" (SILABFA), installato nel BNVL a febbraio 2012 e da allora a regime in tutti i reparti del Laboratorio.

L'obiettivo del periodo di formazione è stato quello di ottimizzare l’utilizzo del SILAB al fine di aumentare la qualità dei dati raccolti e utilizzarli anche per il controllo dell'attività interna e per indagini epidemiologiche.

Durante le due settimane i ricercatori del Botswana hanno lavorato con il team del progetto SILABFA sulla gestione del database dell'applicativo analizzandone ogni sua parte. Nello stesso tempo sono state apportate modifiche e adottate nuove funzionalità del sistema.

 

Il periodo di training è stato utile altresì per produrre una bozza progettuale sullo sviluppo e la digitalizzazione dei sistemi veterinari del Botswana. Il progetto, per una possibile nuova collaborazione tra l'IZSAM e il BNVL, prevede la realizzazione del collegamento tra il SILABFA, che in Botswana è stato già collegato al loro sistema nazionale di identificazione e tracciabilità bovina (LITS, parte integrante del più generale e ampio sistema di anagrafe denominato BAITS), e i sistemi di raccolta dati per l'Epidemiologia, nonché la realizzazione di un sistema di notifica dei focolai delle malattie animali. A tal proposito i ricercatori hanno potuto visionare l'organizzazione dei Servizi Veterinari italiani attraverso l'analisi sia dal punto di vista epidemiologico che dal punto di vista dell'anagrafe.

 

Il Dr. Thanda e il ricercatore Kebonyemodisa hanno potuto anche approfondire alcuni aspetti diagnostici di loro interesse: hanno visitato l’Accettazione per studiare a fondo l'utilizzo del sistema nella gestione dei campioni in arrivo, la Sierologia approfondendo il test della BSE tramite il metodo ELISA e l'utilizzo degli schemi grafici, la Istopatologia, la Chimica per la PPR e la Dourine e il Laboratorio Gestione Sieri e Vaccini per la produzioni di terreni e diagnostici.

 

 

24 giugno 2015 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670