Torna a Teramo il secondo Meeting La Scienza per la Pace

 

 

Il 30 giugno a Teramo e il 1 luglio a Isola del Gran Sasso (Te) si è svolta la seconda edizione del Meeting Internazionale La Scienza per la Pace – Nuovi discepoli della conoscenza. Il metodo scientifico nel cambiamento d’epoca, in occasione dell’anno berardiano, promosso dalla Diocesi Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo in collaborazione con la Pontificia Accademia delle Scienze, il Ministero dell’Università e della Ricerca, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso-INFN, la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e il Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Abruzzesi.

 

Tra i relatori, oltre ai numerosi scienziati provenienti da realtà accademiche di tutto il mondo, anche l’IZS di Teramo per il tramite del Direttore Generale, Nicola D’Alterio e del dirigente Biologo, Cesare Cammà - Responsabile del Reparto di Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche, che hanno partecipato rispettivamente alle Tavole Rotonde dal titolo “Prospettive d’impegno” e “Il metodo scientifico nella e per la conoscenza”.

 

In continuità con la prima edizione, l’evento ha affrontato il tema del metodo scientifico "da sviluppare in tutti gli ambiti della ricerca e la cui condivisione, da parte degli uomini e delle donne di scienza, si profila come via privilegiata per costruire la pace e promuovere lo sviluppo dei popoli”

 

Ai partecipanti del Meeting, sono giunti anche gli auguri di Papa Francesco, che, in una lettera/messaggio a S.E. Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo-Atri, esorta gli uomini e le donne di scienza ad esercitare la ricerca come forma di carità orientata a “sostenere la costruzione di una rinnovata prossimità”.

 

"Essere uomini e donne di scienza è una vocazione e, insieme, una missione, una forma specifica di carità: quella intellettuale"... "Per la vostra Assise avete scelto un tema di notevole interesse, che offre uno sguardo prospettico ricco di speranza per il futuro dell'umanità".

 

Il Pontefice sottolinea poi che, come affermava il beato Antonio Rosmini, tra verità e carità esiste un legame fondamentale. Ricerca e studio della verità, infatti, "sono parte imprescindibile di un autentico servizio di carità", perchè "portano l'uomo ad una conoscenza sempre più piena della verità, fino ad aprirsi al dono di Dio".

 

Per tale motivo, riprendendo l'insegnamento di Rosmini, il Papa osserva che la conoscenza fra gli uomini va promossa in modo instancabile.

 

E così, nell’ambito della Tavola Rotonda “Il metodo scientifico nella e per la conoscenza”, il dott. Cesare Cammà ha riportato l’esperienza in laboratorio sull’utilizzo della tecnologia per lo studio del genoma dei microorganismi, al fine di contrastare le malattie infettive in un’ottica “One Health”. Un approfondimento poi, sulla “metagenomica”, uno strumento potente nella diagnostica del presente, ma soprattutto del futuro, applicato anche per identificare patogeni utilizzati come armi batteriologiche.

 

Il Direttore Generale, Nicola D’Alterio ha riportato, invece, a grandi linee le attività scientifiche più significative che l’IZS di Teramo sta portando avanti negli ultimi mesi, con una particolare attenzione alle collaborazioni e agli scambi di conoscenza a livello internazionale.

 

Infine, in Piazza della Contea a Isola del Gran Sasso, le conclusioni di S.E. il Vescovo Lorenzo Leuzzi“oggi dobbiamo tornare a casa con un grande dono, ma anche con una grande responsabilità: una responsabilità storica, dove centri di ricerca e ricercatori sono consapevoli di voler rilanciare il metodo scientifico”.

 

3 luglio 2023 (CDI)

 
 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Luglio 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670