Siglata la convenzione tra il Parco Naturale Regionale Sirente Velino e l'IZSAM

 

 

Il Commissario del Parco Naturale Regionale Sirente Velino, Annabella Pace, e il Direttore Generale dell’IZSAM, Mauro Mattioli, hanno siglato una convenzione, della durata di 5 anni, in cui si impegnano a collaborare negli ambiti di interesse comune quali: la salvaguardia dell’ambiente, delle risorse naturali, del benessere e sanità degli animali domestici e selvatici, l’igiene, la qualità e la sicurezza degli alimenti e della sanità pubblica.

 

In particolare, verranno sviluppati, anche nel quadro di specifici programmi di ricerca:
- La sorveglianza sanitaria della fauna selvatica e degli animali domestici anche al fine di tutelare la salute pubblica.
- Il miglioramento delle condizioni ambientali idonee a favorire l’aumento della riproduzione naturale delle specie selvatiche.
- L’identificazione, lo studio, la valorizzazione e la promozione delle produzioni agroalimentari attraverso l’impiego di tecnologie innovative.
- Lo scambio di informazioni, l’armonizzazione e l’aggiornamento delle banche dati inerenti ai temi di reciproco interesse tra i due Enti.
- Nuovi modelli di sviluppo economico, compatibili con l’ambiente ed esportabili anche a livello internazionale nei Paesi che già collaborano con l’IZSAM.
Verrà inoltre costituito un gruppo di lavoro, composto da esperti individuati da ciascun Ente, per valutare le iniziative comuni da attuare.

 

«La collaborazione con gli esperti dell’IZSAM - afferma il Commissario dell’Ente Parco Annabella Pace - è importante per favorire la tutela e la conservazione delle specie protette, come il lupo, l’orso e il camoscio, e per sostenere il lavoro degli allevatori, garantendo, anche dal punto di vista della sicurezza alimentare, l’elevata qualità dei loro prodotti».

 

 

11 agosto 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670