Protocollo europeo per la valutazione dello stato di salute di un alveare

 

Il dott. Luciano Ricchiuti dell’IZSAM ha partecipato al workshop dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) “The health status of a managed honey bee colony” che si è tenuto a Bruxelles il 13 e 14 aprile 2016.

Lo scopo del workshop era individuare un protocollo condivisibile da tutti i Paesi UE per la valutazione dello stato di salute di un alveare, al fine di renderlo disponibile per piani di sorveglianza comunitari futuri.

All’incontro sono intervenuti circa 60 rappresentanti di enti di ricerca, istituzioni comunitarie, organizzazioni di produttori e rappresentanti di aziende produttrici di agrofarmaci. Per la composizione di sessioni specialistiche i partecipanti al workshop sono stati suddivisi in gruppi sulla base delle singole competenze.

 

Il 13 aprile Luciano Ricchiuti ha preso parte alle sessioni “Beekeeping Management Practices” (Impatto delle tecniche apistiche sulla salute dell’alveare), “In hive products” (Le matrici dell’alveare, rilevanza degli esami di laboratorio, tipologia e cronologia dei campionamenti) e “Disease, infection and infestation” (Patologia dell’alveare). Nella seconda giornata, in sessione plenaria, sono stati illustrati i risultati delle sessioni specialistiche affinché tutti i partecipanti potessero avere contezza del lavoro svolto e apportare eventuali contributi/osservazioni.

 

Nei prossimi mesi il lavoro complessivo sarà sottoposto al parere del Panel on Animal Health and Welfare (AHAW) e del Panel on Plant Health (PLH), per poi approntare il documento definitivo che sarà pubblicato dall’EFSA dopo l’estate.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ha inaugurato da poco un nuovo sito web dedicato alle proprie attività in tema di salute delle api:  #Efsa4Bees che conterrà informazioni sul progetto EFSA di valutazione dei rischi connessi ai molteplici fattori di stress per le api (MUST-B), ma anche su altri lavori scientifici in settori come i pesticidi, la salute degli animali e i rischi ambientali.

Agnès Rortais, la specialista di api che coordina il progetto MUST-B, ha dichiarato: “L’EFSA sta portando avanti un entusiasmante e ambizioso lavoro scientifico sulla salute delle api. Abbiamo deciso di riunirne gli esiti in un luogo unico, in modo che tutti i nostri partner e portatori d’interesse possano seguirne i progressi, magari dandoci una mano strada facendo”.

 

 

21 aprile 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670