Nuovo numero del BENV

 

Il nuovo numero del BENV si focalizza su due importanti malattie infettive degli ovi-caprini con un articolo sui focolai di brucellosi ovicaprina in Molise, che illustra la situazione aggiornata e i risultati dell’indagine epidemiologica, e un articolo sui risultati di un’indagine condotta a livello della popolazione ovina italiana sulla proteina prionica (PrP), la cui isoforma patologica è responsabile della scrapie ovina.

 

Continua il percorso sulla bioinformatica con l’ultimo articolo sulle tecniche di sequenziamento che consentono di determinare l’esatto ordine dei nucleotidi che costituiscono una molecola di DNA o di RNA.

 

In questo numero viene presentata, inoltre, la “Quarta Conferenza Internazionale sulla Bluetongue e gli Orbivirus” che si terrà a Roma dal 5 al 7 novembre 2014. A dieci anni dalla precedente una nuova conferenza si è resa indispensabile per aggiornare la comunità scientifica internazionale sulla situazione attuale, mettere a confronto approcci differenti e definire nuove strategie per il controllo della malattia.

 

Nella sezione “Dati alla mano” è possibile consultare le tabelle con i dati sui focolai delle malattie animali, sullo stato sanitario delle regioni e sulle specie animali coinvolte da focolai notificati in SIMAN nel primo trimestre 2014. Anche le mappe mostrano la distribuzione dei focolai delle principali malattie animali che si sono verificate sul territorio nazionale nel primo trimestre 2014. Infine è possibile consultare le mappe e le tabelle dei territori ufficialmente indenni da leucosi, tubercolosi e brucellosi aggiornati al 10 aprile 2013, in base alla legislazione comunitaria vigente.

 

BENV, numero 16, maggio 2014

 

 

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670