Meeting REseau MEditerranéen de Santé Animale (REMESA)

 

 

Il 19 e 20 luglio si è tenuto a Napoli il 14° Comitato congiunto REMESA (REseau MEditerranéen de Santé Animale) presieduto da Italia e Giordania.

 

Il REMESA è una unità di coordinamento regionale per la Sanità animale costituita inizialmente da 10 Paesi del bacino del Mediterraneo: Algeria, Egitto, Francia, Italia, Libia, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna e Tunisia a cui si sono uniti Malta, Cipro e Grecia nel 2013 e Giordania e Libano nel 2014. Obiettivo della rete di cooperazione è migliorare la prevenzione e il controllo contro le principali malattie transfrontaliere attraverso attività di sorveglianza epidemiologica e di diagnosi precoce.

 

Al meeting hanno preso parte, oltre all’IZSAM “G. Caporale” e i CVO (Chief Veterinary Officer) dei Paesi del bacino del Mediterraneo, le Organizzazioni internazionali OIE e FAO, l’ Unione Europea, il Ministero della Salute - rappresentato dal Segretario Generale Romano Marabelli - e una folta delegazione della Direzione Generale della Sanità animale e dei farmaci veterinari guidata da Silvio Borrello. Hanno partecipato ai lavori anche i Direttori Generali e ricercatori degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali di Portici e di Brescia.

 

Giovanni Savini, responsabile del Laboratorio di referenza OIE sulla Bluetongue dell’IZSAM, ha illustrato la situazione della diffusione della malattia nel bacino del Mediterraneo e Massimo Scacchia, responsabile del Laboratorio Animale Malattie Trasmissibili dell’IZSAM ha illustrato il network Enhancing Research for Africa, gestito dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo e che coinvolge 13 Paesi e 14 Istituzioni del continente africano.

 

 

 

25 agosto 2017

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670