Malattie transfrontaliere trasmesse da vettori: nuovi orizzonti per la Bluetongue

 

Il 4 e 5 giugno 2014 si svolge a Catanzaro Lido, nella sala conferenze della sede diagnostica dell’IZS del Mezzogiorno, la terza edizione del corso ”Malattie transfrontaliere trasmesse da vettori. Nuovi orizzonti per la Bluetongue”.

 

L’evento formativo è finanziato dall’Ufficio II del Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute, che ha richiesto la progettazione del corso all’IZSAM in qualità di Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche degli animali.

 

Dell’evento formativo residenziale sono già state erogate due edizioni (Nord e Centro Italia) per facilitare la partecipazione agli interessati di tutto il Paese. Anche questa terza e ultima edizione, organizzata al Sud, è destinata a 40 veterinari ufficiali del Sistema Sanitario Nazionale, IZS, uffici centrali e periferici del Ministero della Salute, impegnati professionalmente nella sorveglianza e nella gestione delle emergenze epidemiche delle malattie trasmesse da vettori.

 

I partecipanti acquisiranno conoscenze aggiornate sulla legislazione nazionale e comunitaria, sulle norme internazionali, nonché sulle caratteristiche epidemiologiche e le attività di prevenzione nei confronti delle malattie transfrontaliere trasmesse da vettori. La formazione verterà anche sull’individuazione degli strumenti necessari per le misure di vigilanza e per il rilievo precoce di sospetti casi di infezione.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670