La valutazione dei rischi in Sanità Animale

 

Il progetto formativo “La valutazione dei rischi in Sanità Animale” propone un percorso di apprendimento finalizzato al potenziamento delle conoscenze e competenze dei servizi veterinari centrali e territoriali e dei laboratori ufficiali, necessarie all’applicazione della valutazione del rischio nella programmazione delle attività di sorveglianza in Sanità Animale.

 

L’evento è finanziato dall’Ufficio di formazione veterinaria del Ministero della Salute (Ufficio 3 - Prevenzione sanitaria, ricerca, affari internazionali, comunicazione, alimenti, veterinaria e organi collegiali – ex Uff II, ex DSVET) che ha richiesto all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” la progettazione di tre edizioni. La III e ultima edizione del corso, accreditato ECM con 17 crediti formativi, si svolge dal 7 al 9 giugno 2016, nella sede del Ministero della Salute di Roma: è riservata al personale del Ministero della Salute, delle Regioni, delle ASL, degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali e degli Osservatori regionali di Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino e Alto Adige, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.

 

Il corso ha l’obiettivo di consentire ai beneficiari la corretta applicazione delle tecniche di valutazione dei rischi in Sanità Animale, per indirizzare in modo più efficace ed efficiente le azioni di sorveglianza e controllo delle malattie animali e delle zoonosi, fornendo informazioni utili alla programmazione delle azioni veterinarie.

 

Documento in formato Adobe AcrobatPROGRAMMA DEL CORSO(705 KB)

 

 

7 giugno 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670