L'IZS all'evento Museo del Gatto - Immagini in mostra

 

 

Il 29 e 30 luglio si è tenuta a Teramo, nella suggestiva cornice della Piazzetta del Sole, adiacente al Museo del Gatto “Paolo Gambacurta”, la manifestazione dal titolo “Museo del Gatto – Immagini in mostra” , organizzata dal Comitato Museo del Gatto di Teramo, con l’obiettivo di far conoscere e promuovere uno dei luoghi culturali della città, ma anche un appuntamento creato per tutti gli amanti dei gatti, ricco di momenti scientifico-divulgativi, di arte e di cultura.

 

La Dott.ssa Giusy Matteucci, veterinaria del Reparto Benessere Animale, ha relazionato brevemente sul rapporto uomo-gatto, focalizzandosi principalmente su quelli che devono essere i comportamenti dell’uomo da tenere in presenza dell’animale, così da andare incontro ai suoi bisogni, alla sua natura e alle sue aspettative.

 

Da oltre vent’anni l’Istituto, infatti, si occupa del benessere animale e della relazione uomo-animale, della ricerca scientifica e dello studio del Gatto, fornendo supporto alle attività del citato Museo.

 

Il Museo del Gatto è stato inaugurato il 20 dicembre 2016 nella Medievale Casa Urbani ed è intitolato a “Paolo Gambacurta”, collezionista teramano appassionato di gatti. Il Museo è nato per volontà delle sorelle del collezionista, che hanno donato le opere all’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”, con il contributo del Comune di Teramo che ha messo a disposizione la dimora storica e della Regione Abruzzo che ha finanziato l’allestimento della collezione. Questa si articola in un singolare percorso museale che raccoglie intorno al felino oltre 400 pezzi tra sculture, dipinti, stampe, incisioni, soprammobili, cartoline, francobolli, maschere, carte da gioco, poster, libri e altro materiale reperito da Paolo Gambacurta in giro per il mondo.

 

Tra i pezzi più preziosi ci sono gatti egiziani di lapislazzuli, alabastro, ossidiana, terracotta, porcellane e smalti cinesi; cartoline francesi dei primi del Novecento; dipinti di Novella Parigini e acqueforti dell’Ottocento di Henriëtte Ronner-Knip. Uno degli oggetti più rari della collezione è un gatto cinese poggiatesta per fumatori d’oppio del primo Novecento in porcellana bianca con cromature azzurre e base dorata.

 

La raccolta è protetta in teche ed è costituita per lo più da ceramiche policrome dipinte a mano, oggetti in legno, marmo, gesso smaltato, vetro di Murano, alabastro, latta, cartapesta, alluminio e terracotta provenienti da tutta Europa, Nord e Sudamerica, Africa, India, Cina, Giappone, Cambogia, Indonesia, Filippine e Corea. Nel Museo ci sono, inoltre, una piccola biblioteca e spazi adibiti a laboratori didattici e musicali rivolti soprattutto ai bambini.

 

 

31 luglio 2021 (CDI)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2023
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670