L'Istituto in Ucraina per un Twinning UE

 

L’Istituto è partner di un Twinning UE con l’Ucraina di durata biennale (gennaio 2016 - gennaio 2018), finalizzato all’armonizzazione e all’applicazione delle misure SPS in sanità, benessere animale e sicurezza alimentare, negoziate nell’accordo di associazione tra l’Unione Europea e l’Ucraina. L’IZSAM partecipa alle attività con i Servizi Veterinari della Repubblica di Lituania, Paese capofila del progetto.

 

Il Twinning, finanziato per un milione di euro dalla Commissione Europea, si prefigge di accelerare il progressivo allineamento del quadro normativo ucraino in materia di salute, benessere animale e sicurezza alimentare all’acquis (“diritto acquisito”) comunitario e agli standard internazionali di riferimento, in vista dell’inserimento del Pase beneficiario nel mercato unico.

Il 4 agosto 2016 il dott. Stefano Messori del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale dell’Istituto, ha partecipato a Kiev, in veste di esperto, alle attività riguardanti l’approssimazione della normativa Ucraina all’acquis communautaire in materia di protezione degli animali destinati alla macellazione. I lavori, iniziati lo scorso aprile, hanno portato alla stesura di un nuovo regolamento, equivalente al Regolamento EC 1099/2009 relativo alla protezione degli animali durante l’abbattimento, corredato di checklist per la verifica del benessere animale alla macellazione e di procedure operative standard per il monitoraggio del benessere per l’Autorità competente e per gli operatori.

 

L’obiettivo del seminario, organizzato al termine delle attività, è stato formare il personale del Ministero delle politiche agricole e del Servizio nazionale per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori ucraini sui contenuti principali della nuova norma.

Il seminario, tenutosi presso la sede del Ministero, ha visto la partecipazione di più di 30 veterinari ufficiali operanti sia a livello centrale che periferico. Ai lavori ha partecipato il direttore del Dipartimento per i controlli veterinari del Ministero delle politiche agricole e del Servizio nazionale per la sicurezza alimentare e la tutela dei consumatori ucraino, che ha aperto l’incontro congratulandosi per il lavoro svolto nell’ambito del progetto.

 

 

5 agosto 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670