L’IZSAM in Uganda

 

Ad aprile 2016 la FAO e l’IZS dell’Abruzzo e del Molise hanno siglato un accordo nell’ambito del progetto “Surveillance for Ebola Virus in Livestock” all’interno del Programma EPT2 - Emerging Pandemic Threats, con l’obiettivo di rafforzare la capacità diagnostica dei laboratori africani rispetto ai patogeni zoonosici.

 

La prima parte dell’accordo, della durata di 18 mesi, prevede l’adozione dell’applicativo web “SILAB for Africa” (SILABFA) in Uganda, Kenya, Etiopia, Camerun e Tanzania: in quest’ultimo caso si tratta dell’estensione del SILABFA nei Laboratori delle sedi periferiche in quanto il Laboratorio Centrale lo utilizza dal 2013. “SILAB for Africa” è un Sistema Informativo per la Gestione e il governo dei dati di Laboratorio sviluppato dall’IZSAM, già in uso in diversi Paesi dell’Africa sub-sahariana.

 

L’accordo prevede anche lo sviluppo di un applicativo per la conservazione dei patogeni (Bio-bank) da utilizzare nei Paesi coinvolti nel progetto EPT2. Dal 3 al 25 maggio 2016 gli ingegneri Patrizia Colangeli ed Ercole Del Negro del Centro Elaborazione dati dell’IZSAM hanno svolto la prima missione presso il National Animal Disease Diagnostics and Epidemiology Centre (NADDEC) di Entebbe, in Uganda. L’attività ha riguardato principalmente l’installazione e la personalizzazione del SILABFA, la formazione del personale locale e l’analisi dell’interoperabilità del SILABFA con EMA-i, i “FAO Mobile application” per raccogliere dati utili ai fini epidemiologici.

 

 

14 giugno 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670