Identità, qualità e sicurezza del Pecorino di Farindola

 

Il pomeriggio del 9 giugno 2015, nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “ G. Caporale” di Teramo, sono stati presentati i risultati del progetto PecoPlus “Arricchimento in elementi di funzionalità, sicurezza alimentare e tracciabilità del Pecorino di Farindola”. Il progetto di ricerca della durata biennale è stato finanziato dalla Regione Abruzzo nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013, approvato dalla Commissione Europea il 15 febbraio del 2008.

 

La ricerca ha previsto lo studio delle caratteristiche di identità, qualità e sicurezza del Pecorino di Farindola e la messa a punto di una variabile di processo in grado di commercializzare una tipologia di pecorino probiotico, nell’ambito di una caratterizzazione scientificamente sostenibile del prodotto tradizionale e nel rispetto del disciplinare di produzione.

Attraverso le attività svolte il progetto ha valorizzato il Pecorino di Farindola, rispettando la sua millenaria tradizione, rendendolo un prodotto moderno in grado di garantire le caratteristiche qualitative riferite a naturalità, genuinità e funzionalità che il consumatore richiede.

 

L’evento del 9 giugno, organizzato dall’IZSAM, ha riunito diversi operatori del settore a cui sono stati presentati i risultati raggiunti e le attività progettuali svolte finora. Hanno relazionato il presidente del Consorzio Tutela del Pecorino di Farindola, Ugo Ciavattella, Cosimo Carmine Cassetta e Dante Rosati dell’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, rurale e della pesca (ARSARP), Stefano Nisi dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Per l’IZSAM Giacomo Migliorati, Francesco Pomilio, Giuseppe Aprea, Mirella Bellocci, Salvatore Milone, Diana Neri, Lorena Sacchini, Marco Secone e Anna Franca Sperandii.

 

 

12 giugno 2015 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670