I risultati della ricerca dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise

 

Il 15 giugno 2016, nella sala convegni del CIFIV, il Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria “F. Gramenzi” dell’IZSAM di Teramo, si tiene il convegno “I risultati della ricerca corrente condotta dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’. Anno 2015”.

 

L’IZSAM, per mandato istituzionale, investe costantemente nella ricerca, nell’innovazione scientifica e tecnologica a garanzia della salvaguardia della salute degli animali e dell’uomo. L’acquisizione di conoscenze e competenze scientifiche, sempre più specialistiche, sono alla base delle attività di ricerca e studio dell’Istituto, che contribuisce all’individuazione di risposte adeguate alle esigenze del Sistema Sanitario Nazionale e dei principali interlocutori istituzionali. La ricerca sanitaria rappresenta una risorsa fondamentale per il Sistema Sanitario Nazionale, al punto che il Ministero della Salute - con una programmazione triennale - definisce le linee strategiche intorno cui si sviluppa l’attività di ricerca degli IIZZSS al fine di garantire adeguati livelli di tutela della salute pubblica.

 

L’incontro annuale degli operatori della Sanità Pubblica Veterinaria italiana di mercoledì 15 giugno, rappresenta un’occasione unica di scambio e condivisione dei risultati delle ricerche finanziate dal Ministero della Salute, con particolare attenzione a quelle concluse nel 2015. Il convegno sarà aperto dal direttore sanitario dell’IZSAM Giovanni Savini che darà il benvenuto ai partecipanti, illustrando le linee strategiche dell’ente di ricerca teramano. Tre le sessioni: “Sanità e benessere animale” moderata dal dott. Massimo Scacchia, “Sicurezza alimentare” moderata dal dott. Giacomo Migliorati e un’ultima sessione denominata “Area trasversale” moderata dal dott. Giovanni Savini. Gli interventi in programma toccheranno molti aspetti tra cui la riduzione della sperimentazione animale nei vaccini della Bluetongue, la movimentazione degli animali da compagnia, la concentrazione di diossine negli ovini allevati in prossimità di termovalorizzatori, la contaminazione microbiologica dei prodotti vegetali in commercio, lo smaltimento degli identificativi elettronici recuperati dagli animali avviati alla macellazione.

 

Il convegno è accreditato ECM, con 6 crediti formativi, per le figure professionali del medico veterinario, del chimico, del farmacista, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

 

 

14 giugno 2016 (MG)

 
 
 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670