Gestione Acque Pulite

 

 

Il 26 marzo nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) dell’IZSAM, a Colleatterrato Alto, Teramo, si tiene  il convegno “G.A.P. - Gestione Acque Pulite” per presentare le attività svolte e i risultati dell’omonimo progetto finanziato da POR FESR Abruzzo 2014-2020, iniziato a giugno 2017 e concluso in questi giorni. Il convegno è indirizzato agli operatori che hanno collaborato alle attività progettuali e a tutti coloro che sono interessati all’argomento.

 

Il progetto G.A.P. Gestione Acque Pulite rientra nelle traiettorie di sviluppo previste dalla Strategia Regionale di Specializzazione Intelligente, interpretando l’interazione tra sistema imprenditoriale locale e mondo della ricerca al fine di favorire il trasferimento di conoscenze tecnologiche. È stato portato avanti da un team di esperti biologi di ricerca degli ambienti acquatici e di esperti nella chimica della depurazione delle acque. A livello operativo è stata effettuata una sperimentazione in campo di un Sistema di disinfezione delle acque reflue, già testato in laboratorio, senza l’utilizzo di prodotti chimici ma attraverso un processo di fotocatalisi basato sull’utilizzo di slurry di biossido di titanio microparticellato.

 

Le finalità perseguite e raggiunte sono state lo sviluppo di tecnologie clean, la valorizzazione delle competenze per accrescere le eccellenze e i vantaggi competitivi del territorio, il risparmio in termini di costi di trattamento rispetto agli attuali impianti di depurazione e recupero delle acque per uso irriguo, il miglioramento della qualità della vita della popolazione e, di conseguenza, una maggiore attrattività del territorio regionale.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise, attraverso il reparto Ecosistemi Dulciacquicoli,  è stato partner scientifico assieme Ruzzo Reti S.p.A., gestore dell’Impianto di Depurazione delle Acque Reflue nel Comune di Montorio al Vomano dove è stato sperimentato l’innovativo sistema di disinfezione delle acque. Capofila del progetto Ambiente 2000 Srl, azienda di Roseto degli Abruzzi con un’esperienza ventennale nella gestione dei rifiuti urbani e speciali. Le attività scientifiche dell’IZSAM sono state coordinate dal responsabile di reparto Miriam Berti e da Nicola Ferri, responsabile del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri, che modererà il convegno di martedì 26 marzo.

 

 

22 marzo 2019 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Marzo 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell’Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670