Formazione a distanza sulla sorveglianza epidemiologica

 

Il corso di formazione “La sorveglianza epidemiologica in sanità pubblica veterinaria” nasce per soddisfare una specifica richiesta dell’Ufficio II (ex DSVET) del Ministero della Salute con la finalità di formare gli operatori del SSN su specifiche tematiche di interesse nazionale e comunitario.

Il Ministero ha affidato la progettazione ed erogazione del corso all’IZSAM per le sue competenze in qualità di Centro di Referenza Nazionale per l’Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l’Informazione e l’Analisi del Rischio; Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali e Centro di Collaborazione OIE per la Formazione Veterinaria, l’Epidemiologia, la Sicurezza Alimentare e il Benessere Animale.

 

Il sistema di reti di sorveglianza epidemiologica è essenziale per il buon governo e la gestione dei sistemi veterinari, per la prevenzione e il controllo delle malattie animali, delle zoonosi e la sicurezza alimentare. Questo sistema deve assicurare in via prioritaria l’identificazione precoce, la diagnosi e la risposta tempestiva in caso di presenza delle malattie animali, comprese le zoonosi.

I sistemi e le reti di sorveglianza epidemiologica hanno assunto, quindi, un ruolo essenziale nella gestione di nuovi strumenti di lotta delle malattie animali, progettati e realizzati negli ultimi anni per facilitare il commercio internazionale degli animali e dei loro prodotti.

 

Il corso è strutturato in 5 moduli: Epidemiologia di base, Analisi del rischio, La sorveglianza epidemiologica, Sorveglianza e controllo in sicurezza alimentare, Il ruolo dell’informazione in Sanità Pubblica Veterinaria. Il tempo di studio previsto è di 25 ore. Sono cinque le edizioni e dureranno per tutto l’anno, la prima è partita a fine febbraio. Al corso sono stati riconosciuti 25 crediti ECM.

I destinatari sono i medici veterinari selezionati dal Ministero della Salute dello stesso Ministero, dei Servizi Veterinari Regionali, di ASL, Istituti Zooprofilattici Sperimentali e Istituto Superiore di Sanità.

 

Per maggiori informazioni scrivere a: formazione.veterinariassn@sanita.it, formazione.teramo@izs.it.

 

 

 

3 marzo 2015

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670