Domani, un Seminario sulla biologia, ecologia e protezione del gambero di fiume

 

 

Nella giornata di domani, 27 giugno 2019, al Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria "Francesco Gramenzi” (CIFIV) dell’IZSAM, si svolge un evento formativo teso a sensibilizzare tutti i partecipanti sulla “biologia, ecologia e protezione del gambero di fiume”.

 

L’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” opera da molti anni – attraverso la propria attività di ricerca - nel campo della protezione del gambero d’acqua dolce (Austropotamobius pallipes), che riveste un ruolo importante all’interno dell’ecosistema dei corsi d’acqua italiani ed europei.

 

L’IZSAM è, infatti, impegnato da tempo, all’interno di un progetto specificatamente rivolto alla tutela dell’ambiente, denominato “Gambero italico” e finalizzato al ripopolamento del crostaceo nei corsi d’acqua della Regione Abruzzo; il progetto, altresì, risulta finanziato dai fondi raccolti dall’Istituto tramite il “5 per mille” della dichiarazione dei redditi dei contribuenti.

 

Ad oggi le popolazioni autoctone europee risultano ridotte nel numero e nella distribuzione, tanto da essere state inserite nella lista delle specie protette della Direttiva Habitat 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992, rivolta alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali della flora e della fauna selvatiche.

Tra le cause di tale diminuzione, si può annoverare anche la diffusione di specie aliene nel territorio europeo, che competono con quelle autoctone per il territorio e le risorse alimentari, oltre a essere spesso vettori dell’agente della “peste del gambero”, la più importante malattia infettiva dei crostacei d’acqua dolce, causata dall’oomicete Aphanomyces astaci.

 

Il seminario di domani, moderato dal dott. Nicola Ferri, Responsabile del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri dell’IZSAM, vede la partecipazione, tra i relatori, di numerosi esperti ricercatori del settore in capo nazionale e internazionale.

     

L’evento – che si rivolge principalmente al personale che opera nei Laboratori degli IIZZSS, agli operatori del SSN, agli iscritti delle associazioni di categoria e a tutti coloro direttamente interessati alle presenti tematiche - è accreditato ECM per le figure professionali del medico veterinario, biologo, chimico, farmacista e tecnico sanitario di laboratorio biomedico, e dà diritto a 7 crediti formativi.

 

 

26 giugno 2019 (CDI)

 
 
 
 
© IZSAM Giugno 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670