Dall’Iraq a Teramo per la brucellosi

 

 

La dott.ssa Ruqaya Mustafa Ali del Central Veterinary Laboratory di Baghdad, Ente controllato dalla Direzione Veterinaria del Ministero dell’Agricoltura iracheno, è in Istituto per un lungo periodo di formazione sulla brucellosi iniziato il 7 gennaio 2019. Il periodo di studio, che terminerà il 31 marzo, è finanziato dalla Defense Threat Reduction Agency nell’ambito del CBEP - Cooperative Biological Engagement Program: un programma creato nel 1991 dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d’America per migliorare la sicurezza biologica e la biosorveglianza, ridurre la diffusione di patogeni e le tecnologie pericolose che potrebbero contribuire allo sviluppo di armi biologiche, quindi, fronteggiare le minacce alla sicurezza della salute globale.

 

La formazione della ricercatrice irachena ha come obiettivo la determinazione dell’epidemiologia fenotipica e molecolare, nonché delle caratteristiche genetiche degli isolati rappresentativi di Brucella in Iraq. I risultati aiuteranno a guidare le strategie nazionali per controllare questa importante zoonosi: in particolare le attività sono finalizzate all’isolamento e all’identificazione degli isolati di Brucella da campioni di feti abortiti e prodotti a base di latte; allo sviluppo di metodi epidemiologici molecolari per la distribuzione dei genotipi per creare un albero filogenetico dei ceppi isolati di Brucella; alla comprensione della sorveglianza epidemiologica e delle malattie dei ceppi di Brucella attraverso studi epidemiologici sul campo.

 

Ruqaya Mustafa Ali ha lavorato a stretto contatto con i ricercatori del COVEPI, il Centro Operativo Veterinario per l’Epidemiologia, la Programmazione e l’Informazione;  in questi giorni sta frequentando il reparto di Batteriologia.

 

 

21 marzo 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Marzo 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670