Corso sul benessere animale durante l’abbattimento per il controllo delle malattie

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” organizza dall’8 al 11 aprile 2014 il corso sul benessere animale durante l’abbattimento per il controllo delle malattie, nel centro congressi dell'Hotel Evenia Olympic di Lloret de Mar (Spagna).

L’evento è previsto nell’ambito dell’iniziativa “Better Training for Safer Food” promossa dalla Direzione Generale Sanco della Commissione Europea ed è finanziato da CHAFEA (Consumers, Health and Food Executive Agency).

 

La Commissione Europea legifera da oltre 30 anni in materia di benessere animale e sostiene lo sviluppo normativo, promuovendo iniziative a carattere internazionale e partecipando a iniziative del Consiglio d'Europa e dell'OIE. La formazione in materia di benessere degli animali è considerata uno strumento chiave per lo sviluppo di migliori pratiche, nonché per il rispetto delle norme comunitarie e internazionali.

I circa 60 partecipanti al corso di formazione provengono da Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Italia, Islanda, Irlanda, Lettonia, Malta, Namibia, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Regno Unito, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, The-former-Yugoslav-Republic-of-Macedonia, Turchia, Ungheria.

 

Le presentazioni previste nell’agenda del corso saranno tenute da docenti di vari Paesi dell’Unione Europea e da delegati del Food and Veterinary Office (FVO) della Commissione Europea e della World Organisation for Animal Health (OIE). Le relazioni verteranno in particolare sull’interpretazione e applicazione della normativa europea vigente in materia di benessere nell’abbattimento degli animali per il controllo delle malattie (Regolamento EC n. 1099/2009). Saranno inoltre illustrati i metodi di stordimento e abbattimento utilizzati per le varie specie, così come gli strumenti in uso per la prevenzione e gestione delle emergenze epidemiche. Discussioni in gruppo, esercitazioni e attività di campo conferiranno un approccio pratico alla didattica del corso.

 

Per ulteriori informazioni sui corsi BTSF organizzati dall’IZSAM è possibile visitare il sito www.sancotraining.izs.it.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670