Conferenza Internazionale "Prevention and control of Campylobacter in the poultry production system"

 

Il 31 agosto 2015, nel contesto di EXPO MILANO 2015 il Ministero della Salute, in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVE), organizza la Conferenza Internazionale: "Prevention and control of Campylobacter in the poultry production system".

La manifestazione si terrà nel Padiglione della Società Civile a Cascina Triulza, antica costruzione rurale, patrimonio storico, architettonico e ambientale della Lombardia, presente all’interno del sito dell’Esposizione Universale.

La conferenza è rivolta alle Autorità Nazionali Competenti degli Stati Membri dell'UE, Paesi Candidati e Terzi e a tutti i portatori d’interesse per diffondere le metodiche appropriate, a tutela della salute pubblica, per contrastare la diffusione di Campylobacter negli animali, nei prodotti di origine animale e nell’uomo.

La campilobatteriosi è la malattia di origine alimentare più frequentemente riferita nell'Unione europea. La carne di pollame risulta una delle principali fonti di infezione umana.

Secondo una stima dell’EFSA, il costo della campilobatteriosi per i sistemi sanitari e come conseguenza di perdita di produttività nell’UE è di circa 2,4 miliardi di euro all’anno.

Gli obiettivi che la conferenza si prefigge di raggiungere sono:

  • aggiornare i responsabili politici, la comunità scientifica e tutti i portatori d’interesse sui livelli di contaminazione da Campylobacter negli allevamenti di pollame e negli alimenti di origine avicola in Europa e sulle misure di biosicurezza;
  • esaminare i principali fattori di rischio e i punti critici che influenzano la colonizzazione e la contaminazione da Campylobacter nella catena di produzione delle carni avicole, dedicando particolare attenzione ai sistemi di allevamento;
  • discutere dell'efficacia e della fattibilità di possibili strategie di controllo e prevenzione attraverso misure da applicare in azienda;
  • esaminare approcci efficaci di comunicazione del rischio per aumentare la consapevolezza dei consumatori.
 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

Giornata Mondiale dell'Ambiente

Il 5 giugno si celebra il World Environment Day per rimarcare l’importanza della protezione e della salvaguardia dell’ambiente. L’IZS di Teramo lavora da sempre in ottica One Health, tutelando sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, salute umana e ambiente.

 

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670