Compiti e ruolo dell'IZSAM nella nuova legge regionale sulla gestione della fauna ittica

 

 

Nella nuova legge regionale sulla gestione della fauna ittica e sulla disciplina della pesca delle acque interne approvata ieri dal Consiglio Regionale, l’IZSAM è stato individuato quale organismo tecnico-scientifico di supporto alla Regione per le attività previste in relazione alla gestione del patrimonio ittico e degli ecosistemi d’acqua dolce.

 

L’IZSAM, oltre ad aver partecipato con i suoi esperti alla stesura della legge che, tra l’altro, prevede la formazione dei pescatori sportivi per una corretta gestione degli ecosistemi acquatici, svolgerà i seguenti programmi e attività, regolamentati da apposita convenzione con la Direzione regionale competente per materia:

 

a) programmare e pianificare la tutela e la gestione della fauna acquatica secondo quanto previsto dalla legge;

b) raccogliere i dati in collaborazione con le associazioni dei pescatori relativi alla pressione e allo sforzo di pesca nelle acque interne;

c) predisporre i piani di intervento relativi alla rinaturalizzazione dei corsi d’acqua interni, per ripristinare gli ecosistemi naturali e contribuire a contrastare il dissesto idrogeologico

d) monitorare lo stato di espansione delle specie ittiche invadenti e alloctone, ossia quelle pericolose per la fauna locale in quanto originarie di altri luoghi, con determinazione dei criteri generali per il loro contenimento;

e) verificare l’efficacia delle azioni di prevenzione delle malattie infettive dei pesci, che possono anche essere trasmesse all’uomo (epizoozie);

f) predisporre la stesura e l’aggiornamento della carta ittica regionale;

g) proporre progetti per il recupero ed il mantenimento delle comunità acquatiche e in favore della pesca sportiva.

 

«Si tratta – spiega il Presidente del Cda dell’IZSAM Manola Di Pasquale – di un altro importante passo per la tutela dell’ambiente e della fauna ittica regionale. L’IZSAM svolgerà un ruolo importante, come centro di ricerca che opera a livello nazionale ed internazionale, per la conservazione del patrimonio naturalistico abruzzese e per promuovere una pesca che sia anche rispettosa dell’ecosistema. Ricordo inoltre che l’IZSAM gestisce anche il Centro sperimentale regionale per la Pesca e l’Acquacoltura che ha sede a Termoli»

 

Come Laboratorio di riferimento per le attività previste dalla legge sarà utilizzata la sede di Capestrano dove sono stati realizzati due incubatori di valle per l’allevamento della trota autoctona e del gambero italico finalizzati al ripopolamento delle acque interne.

 

 

 

05 aprile 2017

 
 
 
 
© IZSAM Aprile 2017
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670