Benessere animale, qualità e sicurezza microbiologica delle carni

 

 

Il benessere animale e la sicurezza alimentare sono di fondamentale importanza nella produzione di alimenti di origine animale, in particolare delle carni. Gli animali portatori asintomatici rappresentano la principale causa di contaminazione microbiologica delle carcasse in macello, e l’escrezione con le feci può aumentare in seguito all’applicazione di fattori stressanti precedenti alla macellazione.

 

Una gestione inadeguata del benessere animale in allevamento e pre-macellazione può avere conseguenze negative sulla qualità delle carni, inducendone il deprezzamento. Sono pochi i dati disponibili sugli effetti di differenti sistemi di gestione sulla contaminazione microbiologica delle carni avicole, soprattutto in relazione al grado di benessere animale. Il progetto di ricerca finalizzata “Giovane Ricercatore” dal titolo “Farm animal welfare and food safety: effect of on-farm and pre-slaughtering stress factors on microbiological contamination of poultry meat” ha l’obiettivo di colmare questo vuoto di conoscenza, soprattutto per quanto riguarda la produzione intensiva di carne avicola.

 

Nel seminario “Benessere animale, qualità e sicurezza microbiologica delle carni”, che si è svolto il 22 novembre al CIFIV dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, sono stati presentati i risultati ottenuti dal progetto di ricerca, nell’ambito di una più ampia panoramica sulle recenti acquisizioni scientifiche relative ai rapporti che intercorrono tra lo stress in allevamento e pre-macellazione e la qualità e la sicurezza microbiologica delle carni. La specie di riferimento è stata il pollo, tuttavia sono state trattate anche altre specie.

 

L’evento formativo, rivolto al personale dei Laboratori degli IIZZSS e dei Servizi Veterinari delle ASL, è stato strutturato in tre sessioni con relazioni in plenaria alternate a discussioni. Il coordinamento scientifico è stato curato dal dott. Luigi Iannetti dell’IZSAM. 7 i crediti formativi ECM per le figure professionali del medico veterinario, del biologo, del chimico, del farmacista e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico.

 

 

23 novembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Novembre 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670