Benessere Animale durante il trasporto

 

 

Dal 15 al 18 maggio a Poznan, in Polonia,  si è svolto il corso di formazione sul benessere animale durante il trasporto realizzato nell’ambito dell'Iniziativa “Better Training for Safer Food” della DG Salute e Sicurezza degli Alimenti (DG SANTE) della Commissione Europea.

Si tratta di uno dei 12 corsi di formazione di livello base e livello avanzato sul benessere degli animali dall’allevamento, al trasporto, dalla macellazione all’abbattimento per ragioni sanitarie o disastri naturali (Service Contract CHAFEA 20169606), organizzati da IZSAM e Università degli Studi di Milano dopo essersi aggiudicati, lo scorso dicembre, una gara europea del valore di circa 1,8 milioni di euro.

 

I percorsi di apprendimento sono destinati complessivamente a 360 veterinari ufficiali (30 partecipanti per corso) e hanno l’obiettivo di migliorare l’applicazione armonizzata della legislazione europea sul benessere animale, attraverso un processo interattivo e altamente pratico basato sulla valorizzazione e la condivisione delle competenze degli esperti e dei partecipanti. Al corso di Poznan, che ha preso avvio con gli indirizzi di benvenuto dell’Autorità Nazionale Competente, hanno partecipato 30 veterinari provenienti da Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna e Turchia.

Sette esperti di rilevanza europea in materia di benessere animale durante il trasporto, supportati da un delegato dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (OIE), hanno sviluppato un intenso programma didattico di taglio prevalentemente pratico incentrato sui temi chiave del Regolamento CE n. 1/2005, dedicando particolare attenzione alle criticità delle esportazioni verso Paesi non UE.

 

Sin dalla prima sessione formativa i beneficiari hanno contribuito in maniera determinante a focalizzare i temi di principale interesse per gli Stati Membri in materia di controlli ufficiali sul trasporto animale, presentando casi reali affrontati a livello nazionale e le buone pratiche poste in essere per la risoluzione delle problematiche rilevate.  

Alle lezioni teoriche si sono affiancati momenti di discussione, esercitazioni pratiche di gruppo e attività di campo al Posto di Controllo ufficiale “ANIPOL”, che ha gentilmente offerto la propria disponibilità ad accogliere partecipanti ed esperti per simulare controlli ufficiali su trasporti reali. L’ultimo giorno di corso si è tenuta una discussione in plenaria che ha coinvolto portatori di interesse quali rappresentanti della polizia stradale polacca, dell’industria di produzione di veicoli per il trasporto di animali vivi e delle Organizzazioni non governative.

 

Il secondo dei corsi previsti nell’ambito del progetto, incentrato sul tema del benessere animale nell’allevamento dei suini, è in programma a Malmö, in Svezia, dal 5 all’8 giugno 2018. Anche in questo caso i beneficiari dell’evento saranno 30 delegati europei. IZSAM e UNIMI sono ampiamente supportati dalle Autorità nazionali competenti di Svezia, Germania e Danimarca e della Swedish University of Agricultural Sciences (SLU) per il conseguimento degli obiettivi formativi attesi dalla Commissione Europea.

 

Per maggiori informazioni: www.btsftraining.izs.it - 20169606aw@izs.it

 

 

1 giugno 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Giugno 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670