L'Istituto in Angola

 

Dal 7 al 14 maggio del 2013 una delegazione dell'IZSAM composta da Nicola Ferri, Alberto Mancuso, Luigi Possenti e Massimo Scacchia si è recata in Angola per una serie di incontri tesi a finalizzare un progetto di cooperazione in Sanità Pubblica Veterinaria con le province della Huila e del Namibe.


All'arrivo a Luanda la delegazione ha incontrato il Direttore dei Servizi Veterinari dell'Angola, Antonio José (CVO), il responsabile della Sanità Animale, Riccardo Do Nascimento, Paulo Vicente e Jorge Antonio Panguene della FAO. Durante gli incontri tutti gli interlocutori hanno manifestato il loro appoggio all'iniziativa per le notevoli ripercussioni positive sulla salute umana ed animale. La bontà del progetto è stata attestata anche dall'auspicio del CVO angolano di estendere il progetto alla provincia del Cunene.


Nelle province della Huila e del Namibe, alla presenza di Samo Daniel, responsabile tecnico del progetto nonché dei Sevizi Veterinari del Namibe, la delegazione dell'Istituto ha incontrato i vice governatori del Namibe e della Huila che hanno ribadito la volontà di attivare in tempi brevi il progetto e di garantire gran parte della copertura finanziaria. Alle riunioni presso le due sedi provinciali, hanno partecipato anche i Direttori Generali dell'Agricoltura e il Direttore dei Servizi Veterinari della provincia della Huila.


L'ultimo giorno della missione, il 14 maggio, la delegazione dell'IZSAM ha incontrato l'ambasciatore italiano in Angola, Giuseppe Mistretta, che ha manifestato vivo interesse per il progetto impegnandosi a facilitare la realizzazione di un accordo di collaborazione tra Il Ministero della Salute italiano e quello angolano.


Il progetto, di durata triennale, è anche frutto dell'accordo di cooperazione tra le provice di Huila e Namibe e la Regione Abruzzo, firmato nel 2011 in Angola dal Presidente del Consiglio Regionale, Nazareno Pagano. La gestione logistica del progetto sarà affidata alla ONLUS pescarese Marco Di Martino che opera da 11 anni nel territorio angolano. L'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" fornirà consulenza tecnica ai Servizi Veterinari delle due province in diversi ambiti. Si occuperà, nello specifico, della formazione in Italia e Angola di tecnici di laboratorio, ispettori di porto ed aeroporto, ispettori di mattatoio, addetti all'identificazione degli animali e ai sistemi informatici di gestione della stessa; del recupero di mattatoi rurali; della riabilitazione di un laboratorio nella città di Namibe da dedicare all'Igiene degli alimenti, infine, della identificazione dei bovini (circa 1.700.000 capi) e della fornitura del sistema informatico di gestione della stessa.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670