Menzione speciale al progetto "Smart Shell" dell'Istituto

 
Nicola Ferri, Federica Di Giacinto, Luigi Carbone

Il 9 marzo del 2013 l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" ha ricevuto la menzione speciale per l'innovazione tecnologica al Meeting delle Idee nell'ambito di "White Information", la più grande convention invernale organizzata da un Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria nel centro-sud Italia.


Con l'evento, che si tiene da 3 anni a Roccaraso, il Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Teramo, in collaborazione con il Comitato Regionale G.I. di Confindustria Abruzzo, ha reso l'Abruzzo protagonista nel panorama nazionale con un format per informare, coinvolgere e motivare le nuove generazioni sul fare impresa. Dopo il successo delle due precedenti edizioni, nel 2013 la convention si è trasformata in un vero e proprio laboratorio e incubatore di progetti d'impresa, mettendo al centro idee innovative, start up e competizione globale.


Quest'anno la giuria ha attribuito la menzione speciale per l'innovazione tecnologica al progetto "Smart Shell" presentato da Federica Di Giacinto, ricercatrice del reparto Biologia delle Acque Interne dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise, con la collaborazione tecnica dell'ingegnere Luigi Carbone dello studio Officine Inovo di Teramo.

"Smart Shell" è un sistema innovativo di allarme precoce biologico per il monitoraggio della qualità delle acque che utilizza molluschi bivalvi d'acqua dolce, quali organismi sentinella, per la rilevazione di contaminazioni idriche. Il funzionamento dello strumento è basato sulla valutazione del comportamento di apertura e chiusura delle valve di tali organismi, effettuata tramite una registrazione in continuo (24h su 24h) rilevata da sensori appositamente sviluppati dall'IZS dell'Abruzzo e del Molise


A differenza dei sistemi analitici classici, questo sistema biologico è in grado di rilevare la presenza di un numero indefinito di sostanze e miscele di composti con tossicità sinergica. "Smart Shell" si caratterizza per la soluzione adottata, che consente di rilevare la variazioni nel movimento valvare a distanza, senza interferire con il comportamento dell'animale e quindi con il suo benessere.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Gestione della Peste Suina Africana

Su richiesta della Regione Molise l’Istituto ha organizzato a Campobasso un corso di formazione focalizzato sulle strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA, nei suini da allevamento e nei cinghiali, messe in campo nei territori sottoposti a restrizione.

 

Twinning WOAH con la Tunisia sul Benessere Animale

Al Centro Congressi Golden Tulip El Mechtel di Tunisi si è concluso il progetto di gemellaggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale, tra l’Istituto e l’Ecole Nationale de Medecine Veterinaire di Sidi Thabet.

 

Giornata di studio annuale su Listeria monocytogenes

All’IZS di Teramo, nella sede del CIFIV, è stato effettuato l’aggiornamento degli operatori sugli sviluppi scientifici riguardanti il batterio patogeno.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670