Anagrafe informatizzata delle aziende avicole

 

Il 28 gennaio 2015, nell’aula corsi dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) di Legnaro, Padova, Maurizio Angelotti del Centro Servizi Nazionale Anagrafi degli Animali dell’IZSAM ha tenuto un corso teorico-pratico sulla nuova procedura per la gestione e l’aggiornamento dell’anagrafe informatizzata delle aziende avicole.

 

I destinatari del corso sono stati circa 90 operatori avicoli del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, appartenenti a tutte le fasi della filiera: incubatori, svezzatori, allevatori e macellatori.

 

Durante la giornata, divisa in due sessioni di circa 4 ore ciascuna (una mattutina e una pomeridiana), sono state esaminate le nuove procedure dell’anagrafe avicola che mette al centro gli allevatori, affrontando sia gli aspetti normativi che quelli strettamente tecnici. L’evento formativo, richiesto all’IZSAM dalla Regione Veneto su sollecitazione delle Associazioni di allevatori avicoli del Triveneto che lo hanno finanziato, ha visto la partecipazione nelle fasi introduttive anche di altri relatori: il responsabile del Servizio Sanità Animale della Regione Veneto, Michele Brichese, Laura Bortolotti dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZSVe e Oscar Berlanda, presidente dell’Association Européenne De Volailles Rurales con sede a Parigi.

 

 

2 febbraio 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670