Accordo di cooperazione tra Italia e Zambia

 

A gennaio del 2014 una delegazione dei Servizi Veterinari dello Zambia ha visitato le strutture dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” per comprendere il funzionamento dell’Anagrafe Zootecnica realizzata nel 2002 e gestita a Teramo dall’IZSAM su incarico del Ministero della Salute. Qualche mese dopo il Ministero dell’Agricoltura della Repubblica dello Zambia e il Ministero della Salute italiano hanno siglato un accordo di cooperazione tecnica nell’ambito della sanità e benessere animale e della sicurezza alimentare.

 

All’interno dell’accordo è stato appena ratificato che l’IZS dell’Abruzzo e del Molise fornirà per tre anni servizi e una serie di attività di supporto ai Servizi Veterinari del Paese africano. Si tratta di attività collegate al progetto di identificazione e registrazione del bestiame in Zambia per migliorare la sanità pubblica ed animale, rafforzare il controllo delle malattie (in particolare le zoonosi) e la capacità di commercializzazione ed esportazione delle carni attraverso il monitoraggio e la registrazione dei bovini nel Paese centro-meridionale africano.

 

L’accordo prevede anche che l’IZSAM collaborerà alla revisione della legislazione nazionale dello Zambia sull’identificazione e registrazione bovina, si occuperà della formazione per le attività di identificazione del bestiame e fornirà un sistema informativo per la gestione della registrazione delle aziende e l’identificazione e la registrazione dei bovini, al fine di impiantare in Zambia sistemi di anagrafe animale simili a quelli italiani.

L’anagrafe degli animali è uno strumento indispensabile per conoscere la reale entità e la peculiarità del patrimonio zootecnico di un Paese, per rassicurare i consumatori sull’origine del cibo che approda sulle loro tavole. Un buon sistema di anagrafe permette di sostenere gli operatori che si conformano a buone prassi, valutare l’impatto ambientale dei vari tipi di produzione, monitorare lo stato sanitario degli allevamenti, prevenire possibili epidemie, garantire la salubrità degli alimenti e intervenire tempestivamente in caso di incidente sanitario lungo l’intera filiera produttiva.

 

Le attività dell’IZSAM saranno interamente finanziate dal Ministero dell’Agricoltura della Repubblica dello Zambia per un importo complessivo di 261.160,00 dollari. Una parte della somma verrà destinata all’attivazione di nuovi contratti per personale italiano espressamente dedicato al progetto.

 

 

 

8 aprile 2015 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670