A Teramo due incontri del progetto CAPS2

 

Le attività del progetto di cooperazione adriatica “Strengthening of Centres for Aquaculture Production and Safety surveillance in the Adriatic cross-border Countries - CAPS2”, finanziato dal programma IPA Adriatic Cross Border Cooperation 2007-2013 dell’UE IPA, proseguono senza interruzione.

 

I partner provenienti da Croazia, Italia, Bosnia e Erzegovina, Montenegro e Albania rafforzano il dialogo reciproco e le attività di cooperazione, raggiungendo progressivamente i risultati intermedi pianificati.

Il mese di maggio è stato particolarmente importante per la prosecuzione del progetto e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” ha ospitato due eventi di rilievo per il successo dell’iniziativa: nei giorni 27 e 28 si è tenuta la terza riunione del comitato direttivo e il giorno successivo, 29 maggio, è stato organizzato il seminario intermedio del progetto aperto al pubblico interessato.

 

Entrambi gli eventi si sono svolti nella Sala Convegni del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria "F. Gramenzi" dell'IZSAM, a Colleatterrato Alto, Teramo.

La riunione del comitato direttivo è stata l'occasione per discutere lo stato di avanzamento del progetto, dagli aspetti amministrativo-finanziari a quelli tecnico-scientifici. I membri del comitato hanno assunto Importanti decisioni al fine di migliorare l’efficacia dell’azione progettuale.

 

Il seminario intermedio dal titolo “CAPS2 Interim seminar: Safety and surveillance in the aquaculture sector” è stato un momento di fondamentale importanza per l'iniziativa. Circa 70 partecipanti tra rappresentanti delle istituzioni partner, esperti di settore e altri soggetti interessati hanno contribuito a divulgare i risultati intermedi del progetto.

L'evento è stato anche un’importante occasione per presentare una panoramica sulla sicurezza e la sorveglianza nel settore dell'acquacoltura per quanto riguarda l'Italia e gli altri Paesi partecipanti al progetto. Sono stati coinvolti in qualità di relatori, esperti provenienti da diverse istituzioni sanitarie pubbliche italiane. Sono stati ampliamente discussi il quadro normativo europeo relativo alla ricerca della sicurezza e la sorveglianza sanitaria nel settore dell'acquacoltura.

 

I due eventi realizzati a Teramo hanno dato ulteriore impulso alla comunicazione e al potenziamento delle relazioni tra partner e attori rilevanti coinvolti in questa iniziativa di cooperazione adriatica.

 

7 luglio 2014

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670