Visita studio Montenegro

 

Dal 23 al 27 marzo 2015 i medici veterinari Radoš Miković, Irina Mijatovic e Snezana Vucinic del Diagnostic Veterinary Laboratory (DVL) del Montenegro, accompagnati dal capo progetto Federigo Santini e dall’assistente di progetto Ana Velimirovic, hanno frequentato i laboratori dell’IZSAM per una visita studio nell’ambito del progetto europeo IPA 2011 Project “Strengthening the Veterinary Services” Montenegro (Project Cris No: 337 408 EuropeAid/132641/C/SER/ME).

 

Uno dei principali obiettivi del progetto è quello di rafforzare la capacità dei Servizi Veterinari del Montenegro nel controllo delle malattie animali che hanno un impatto sulla salute umana, attraverso la trasmissione, il contatto diretto, l’azione di vettori o l’ingestione di alimenti di origine animale derivati dal bestiame o dai settori produttivi della pesca: a tal fine è stata prevista un’azione formativa sui metodi diagnostici non ancora in uso presso il Diagnostic Veterinary Laboratory del Montenegro.

Durante il periodo di training, oltre alle informazioni teoriche sui nuovi test diagnostici e sulle loro caratteristiche scientifiche, i ricercatori montenegrini hanno svolto formazione on the job assistendo i colleghi dell’IZSAM nell’attività professionale quotidiana.

 

Tra le tematiche trattate, l’isolamento e l’identificazione di ceppi patogeni di Enterobacteriaceae per gli animali e l’uomo, con particolare attenzione a Salmonella spp. e Vibrio spp. L’addestramento su ricerca e caratterizzazione di Salmonella spp. ha riguardato l’isolamento della Salmonella a partire da campioni prelevati in allevamento (boot socks) e cartoni utilizzati per il trasporto dei pulcini di 1 giorno, l’identificazione biochimica e sierologica (metodo Kauffmann-White scheme) e l’identificazione molecolare (PCR) dei principali sierotipi: S. Typhimurium e sua variante monofasica, S. Enteritidis, S. Infantis, S. Hadar e S. Thompson. Per Vibrio spp. è stato illustrato sia l’isolamento da alimenti con metodi normati (ISO) sia la conferma di specie dei ceppi di Vibrio spp. isolati attraverso metodi molecolari (PCR multiplex).

E ancora, la ricerca dei costituenti animali nei mangimi destinati all’alimentazione animale attraverso il metodo microscopico approvato dall’Unione Europea, nell’ambito del controllo delle encefalopatie spongiformi

Nel corso della settimana i veterinari montenegrini hanno partecipato anche al seminario dal titolo “Piano nazionale di controllo delle salmonellosi negli avicoli e Salmonella spp. come criterio di sicurezza alimentare”.

 

 

1 aprile 2015 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670