A Teramo il primo museo italiano sul gatto

 

 

Il 4 ottobre 2016, nella sala consiliare del Comune di Teramo, è stata firmata la convenzione per la creazione del Museo del Gatto dal Direttore Generale dell’IZSAM, Mauro Mattioli, e il Sindaco di Teramo, Maurizio Brucchi, al termine della presentazione del progetto agli organi di informazione.

 

Il Museo del Gatto sorgerà nella prestigiosa sede di Casa Urbani, nel pieno centro storico del capoluogo aprutino. Al suo interno oltre 1.500 oggetti tematici sul felino tra dipinti, opere d’arte e di artigianato (statue in ceramiche, porcellana, ebano, vetro), materiale letterario e documentario, francobolli e cartoline d’epoca, provenienti dalla collezione del prof. Paolo Gambacurta donata dagli eredi dell’intellettuale teramano all’IZS dell’Abruzzo e del Molise.

 

“L’amministrazione comunale ha messo a disposizione una delle sue strutture più belle e prestigiose, stipulando una convenzione della durata di 5 anni. Con questo museo, unico nel suo genere, la città di Teramo può diventare un punto di riferimento a livello nazionale”, ha dichiarato il Sindaco Brucchi, che ha tenuto a ringraziare tutti gli attori coinvolti nel progetto compresa la Regione Abruzzo per il finanziamento di circa 50.000 euro.

Il Presidente del CdA dell’IZSAM, Manola Di Pasquale, ha ricordato come uno dei suoi primi atti appena insediata sia stato proprio quello di portare avanti il Museo del Gatto. “Un progetto innovativo che aiuterà lo sviluppo della citta di Teramo. L’Istituto ne curerà gli aspetti scientifici”, ha dichiarato l’avvocato Di Pasquale, “accanto all’attività museale il nostro Ente si impegna a organizzare iniziative di carattere scientifico come convegni e seminari”.

Il Direttore Generale dell’IZSAM Mauro Mattioli dopo aver ricordato la funzione primaria dell’Istituto nella “salvaguardia del benessere animale e quindi della salute dell’uomo”, ha posto l’accento sulla dualità del gatto: “Un animale magico che da un lato mantiene la natura di animale selvatico, dall’altro quello di animale da compagnia. Ad esempio ha un ruolo molto importante nell’ambito della Pet Therapy di cui il nostro Istituto si occupa da molti anni”. Il DG Mattioli ha terminato auspicando che il Museo del Gatto possa diventare in breve tempo un punto di aggregazione per le attività divulgative e per le attività scientifiche accessorie dell’Istituto.

 

La conferenza stampa si è conclusa con gli interventi della dott.ssa Paola Di Felice del polo museale di Teramo e dalla Signora Rita Gambacurta, sorella del donatore scomparso Paolo Gambacurta.

 

Galleria Fotografica

 

 

11 ottobre 2016 (MG)

 
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670