On line il nuovo numero del Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario

 

 

Il Bollettino presenta sezioni di interesse sulla distribuzione delle principali malattie notificate al terzo trimestre 2016 e sulla situazione epidemiologica delle principali malattie animali, i focolai notificati in SIMAN, le specie coinvolte e lo stato sanitario delle Regioni fino al mese di settembre.

 

Nella sezione In questi mesi, gli aggiornamenti sui focolai della Bluetongue di sierotipo 4 (BTV4) che hanno interessato gran parte delle regioni italiane nel corso del 2016. Oltre alla diffusione del BTV4 in Italia, sono stati notificati focolai di Aethina tumida, anemia infettiva equina e carbonchio ematico.

 

La sezione Intorno a noi, tratta la propagazione della dermatite nodulare contagiosa bovina o Lumpy Skin Disease (LSD) in Unione Europea dal 2015. Segue, inoltre, un articolo sulla febbre emorragica Congo-Crimea (CCHF), malattia causata da un virus appartenente al genere Nairovirus e trasmesso da zecche. Il Centro europeo per il controllo e la prevenzione delle malattie (ECDC), ha recentemente pubblicato una valutazione del rischio sulla CCHF, che prende in considerazione il rischio di trasmissione tramite zecche, il rischio di trasmissione nosocomiale e attraverso sostanze di origine umana, suggerendo differenti scelte di azione.

 

La sezione dei Territori Ufficialmente Indenni è stata aggiornata in seguito alla pubblicazione della Decisione della Commissione (UE) 2016/1811 dell’11 ottobre 2016, che modifica l’Allegato II della Decisione 93/52/CEE per quanto riguarda il riconoscimento della provincia di Brindisi in Puglia come ufficialmente indenne da brucellosi (B. melitensis).

 

 

24 novembre 2016

 
 
 
 
© IZSAM Novembre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670