College Veterinario Europeo di benessere animale e medicina comportamentale

 

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha partecipato al congresso annuale del College Veterinario Europeo di benessere animale e medicina comportamentale (ECAWBM). I College Veterinari sono associazioni professionali che rappresentano e qualificano a livello internazionale i laureati in medicina veterinaria impegnati in specifici settori della professione. Nella fattispecie l’ECAWBM riunisce i medici veterinari specialisti in medicina comportamentale, scienze, etica e legislazione del benessere animale.

 

Al congresso di Cascais (Portogallo), che si è tenuto dal 20 al 22 ottobre 2016, hanno partecipato più di 250 medici veterinari provenienti da tutti i continenti: sono state trattate le principali tematiche emergenti nell’ambito del benessere animale, sia per le specie da reddito (positive welfare, trasporto, macellazione, valutazione dello stato emozionale degli animali e valutazione del dolore) che per gli animali da compagnia (benessere dei cani in canile, relazione uomo-animale e comportamento).

 

Per l’IZSAM hanno preso parte al congresso Paolo Dalla Villa, Greta Berteselli e Stefano Messori del Laboratorio Relazione Uomo-Animale e Benessere Animale. La dr.ssa Berteselli ha tenuto una presentazione riguardante la messa a punto di un sistema di valutazione per il benessere dei cani in canile, effettuata tramite un metodo iterativo che ha coinvolto più di 100 esperti provenienti da tutto il mondo.

Il dott. Dalla Villa - diplomato de facto presso il College in Scienza, etica e normativa sul benessere animale - ha presentato i risultati preliminari di uno studio condotto in numerosi canili distribuiti su tutto il territorio nazionale, atto a investigare la relazione uomo-animale tra operatori di canile e cani ospitati nelle strutture rifugio.

Il dott. Messori - anch’egli diplomato presso il College nella medesima disciplina - ha presentato un poster relativo ad un progetto di ricerca ‘Giovani Ricercatori’, finanziato dal Ministero della Salute, finalizzato a valutare l’impatto dello stato di benessere dei polli da carne in allevamento e pre-macellazione sulla sicurezza alimentare, che vede coinvolti diversi reparti dell’IZSAM. Stefano Messori ha presentato anche un secondo poster con i risultati di un’indagine svolta per investigare il livello di percezione delle problematiche afferenti al benessere animale tra gli studenti italiani di medicina veterinaria.

 

 

25 ottobre 2016 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Ottobre 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670