Workshop del progetto "Network for vector-borne infections surveillance"

 
Foto di gruppo
Foto di gruppo

Il 4 e 5 aprile 2011 nella sede del Centro Internazionale per la Formazione e I'Informazione Veterinaria F. Gramenzi (CIFIV) dell'Istituto G. Caporale, si è svolta una riunione nell'ambito del progetto "Network for vector-borne infections surveillance", appartenente al programma strategico "Zoonosi" promosso dal Ministero della Salute italiano. 

L'incontro è stato programmato per fare il punto della situazione sugli sviluppi della ricerca il cui obiettivo generale è quello di creare una rete di istituzioni italiane e straniere per lo sviluppo e la valutazione di metodi di sorveglianza e diagnostici per zoonosi trasmesse da vettori. La sospetta diffusione di infezioni trasmesse da vettori, la presenza di Crimean-Congo Haemorragic Fever e òdi West Nile Disease in Europa, le recenti scoperte sulla distribuzione delle specie di Rickettsie e il costante rischio d'introduzione di Rift Valley Fever pongono infatti nuove e importanti sfide per la Veterinaria italiana e i Servizi di Sanità Pubblica.

All'incontro hanno partecipato rappresentanti di alcune delle unità operative coinvolte nel progetto ed altri esperti del settore: Central Veterinary Control and Research Institute, ETLIK, Ankara (Turchia); Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma (Italia); Centre Cooperation Internationale Recherche Agronomique, CIRAD, Montpellier (Francia); Institute of Diagnosis and Animal Health, IDAH, Bucarest (Romania); ISPRA - National Institute of Wildlife Biology (Italia); Institute of Infectious and Parasitice diseases, Centre of Athens Veterinary Institutions, Ministry of Agriculture (Grecia);   Kafkas University, Kars (Turchia).

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Genomica e sicurezza alimentare

È partito da Teramo il corso di formazione, che terminerà a dicembre 2024, "Verifica dei sistemi di sicurezza alimentare nella produzione di prodotti pronti per il consumo", indirizzato ad Aziende e Autorità di controllo.

 

Software di bioinformatica per l’epidemiologia

Il team di genomica dell’ISS utilizza due software open source sviluppati dal reparto di Bioinformatica dell’IZS di Teramo. Il software ReporTree è stato sviluppato in in collaborazione con l’Istituto portoghese INSA.

 

Dalla Macedonia del Nord per la formazione veterinaria

Continua la collaborazione tra l'IZS di Teramo e lo stato balcanico per la formazione di veterinari.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670