Simposio europeo sulla Sovranità Alimentare

 

L'8 ottobre 2009 il Centro Internazionale per la Formazione e l'Informazione Veterinaria (CIFIV) dell'Istituto G. Caporale di Teramo ha ospitato il Simposio di Vétérinaires Sans Frontieres Europa 2009, dedicato al tema della Sovranità Alimentare: ovvero il diritto di ogni comunità e popolo di definire le proprie politiche agrarie, ponendo l'attenzione su molti fattori quali, ad esempio, le specie coltivate e allevate nel rispetto della biodiversità, i sistemi di produzione, la qualità e la sicurezza degli alimenti, l'accesso alle risorse, l'informazione dei consumatori, gli aspetti ambientali e sociali.

In tutto il mondo si osserva un consenso crescente attorno alla Sovranità Alimentare ed aumentano le adesioni alle reti di solidarietà e attivismo che si richiamano a questo concetto, anche da parte di numerose Istituzioni, Governi e Organismi Internazionali.

Una miriade di eventi, specialmente intorno alla Giornata Mondiale dell'Alimentazione, mobilitano la cittadinanza e portano l'attenzione su un ventaglio di temi legati alla situazione delle popolazioni affamate o malnutrite, alla perdita di biodiversità e agrobiodiversità, alla valenza etica e culturale dei cibi e dei loro mercati, alla qualità dell'alimentazione, alle politiche agroalimentari, ai diritti degli agricoltori.

 

Qui è possibile scaricare il materiale didattico del Simposio.
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670