Riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione

 
Il Direttore generale Fernando Arnolfo (a destra) con i componenti del nuovo CdA dell'Istituto

Lunedì 3 settembre, nella sede centrale dell'Istituto G. Caporale di Teramo, si è riunito il nuovo Consiglio di Amministrazione insediatosi lo scorso 6 agosto a seguito delle nomine del Ministero della Salute e delle Regioni Abruzzo e Molise.

Questa storica riunione, che ha concluso un lungo periodo di commissariamento, si è tenuta a distanza di venti anni dall'ultima seduta del Consiglio risalente al lontano marzo 1993.

Oltre al Direttore generale Fernando Arnolfo, hanno partecipato i dottori Aldo Grasselli, nominato dal Ministero della Salute, Santino Prosperi e Nicola D'Alterio nominati dalla Regione Abruzzo, Nicola Ciarallo e Giovanni Presutti, nominati dalla Regione Molise: tutti medici veterinari ad eccezione di Giovanni Presutti che ricopre il ruolo di dirigente amministrativo presso l' Azienda Sanitaria Regionale del Molise.


Durante la seduta è stato scritto il nuovo statuto dell'Istituto, strumento di governo dell'Ente, la cui stesura era divenuta necessaria, nonché urgente, soprattutto alla luce dei reiterati cambiamenti del quadro normativo di riferimento che avevano reso datato e inidoneo il precedente.

Il documento proposto dal Direttore generale Fernando Arnolfo, composto di 25 articoli, è stato adottato all'unanimità e verrà trasmesso alle Regioni Abruzzo e Molise per gli aspetti di specifica competenza prima dell'approvazione definitiva. In esso viene sottolineato il ruolo dell'Istituto quale "strumento tecnico-scientifico d'eccellenza nazionale di cui si avvalgono il Ministero della Salute e le Regioni per le attività internazionali di cooperazione ed alta formazione nei settori della sanità pubblica veterinaria, igiene, sicurezza alimentare e per un corretto equilibrio del rapporto uomo-animale-ambiente".


Il Consiglio ha tenuto a ribadire come obiettivo principale della nuova governance dell'Istituto, il mantenimento dei requisiti e degli standard qualitativi indicati all'apposito Protocollo d'intesa stipulato tra il Ministero della Salute e le Regioni di riferimento l'11 dicembre del 2009. Tra gli indirizzi generali è stato rimarcato il rafforzamento della collaborazione sul territorio con gli altri Enti, in particolare i servizi territoriali di sanità pubblica, l'Università e la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali italiani.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670