Paesi balcanici a Teramo per CAPS2

 

Il 12 e 13 dicembre del 2012, nella Sala conferenze "Miami" dell'Hotel Sporting a Teramo, ha preso avvio il progetto CAPS2, "Strengthening of Centres for Aquaculture production and Safety surveillance in Adriatic Cross-border Countries".

Il progetto è la continuazione di CAPS1 che ha avuto l'obiettivo di creare un Centro in Croazia, a Spalato, per lo studio e la gestione della Sicurezza nel settore dell'Acquacoltura. Tra l'Istituto Veterinario croato e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale" (IZS A&M) si è realizzata, di fatto, una collaborazione determinante per la gestione di alcuni specifici rischi connessi al consumo di molluschi e prodotti ittici nei due Paesi.


Finanziato dall'Unione Europea con 3 milioni di euro, il progetto CAPS2, della durata di 3 anni, ha esteso i principi di CAPS1 prendendo in considerazione nuovi rischi di contaminazione chimica e microbiologica e coinvolgendo quasi tutti i Paesi che si affacciano in Adriatico. Di conseguenza, Paesi dell'area balcanica come: Istria, Dalmazia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro e Albania hanno acquisito l'opportunità di adeguare e completare le proprie dotazioni e capacità laboratoristiche, favorendo la realizzazione di un network permanente.


"Scambio e condivisione delle risorse e delle conoscenze" è stato il principio alla base della collaborazione tra i Paesi partecipanti. L'obiettivo comune è il raggiungimento nell'area adriatica di una politica di sorveglianza sulle condizioni di salute e sicurezza degli allevamenti di pesci e molluschi più omogenea e integrata, necessaria per l'allineamento alla legislazione UE.

Il consumo dei molluschi rappresenta da sempre un punto critico dell'alimentazione umana che implica significativi sforzi in termini di mezzi e risorse umane. In questo contesto, l'IZS A&M, nel ruolo di project partner nel progetto CAPS2, ha garantito la formazione relativa alle metodiche analitiche e l'estesa applicazione della tecnologia informatica di georeferenziazione via web (GIS), fornendo consulenza e assistenza tecnica altamente qualificate e innovative.

La conoscenza nel settore dell'Acquacoltura coinvolge l'Istituto da oltre venti anni.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670