OIE focal point training on animal

 
Foto di gruppo
Foto di gruppo

Circa 60 rappresentanti di 40 Paesi africani e medio-orientali hanno partecipato al workshop "OIE National Focal Points for Animal Production Food Safety" ad Hammamet, Tunisia, dal 4 al 6 aprile 2011. 

Il workshop, organizzato dall'OIE in collaborazione con la Commissione Europea nell'ambito del progetto 'Better Training for Safer Food-Africa' e cofinanziato dalla Commissione Europea e dall'Italia, ha esplorato il ruolo dei Focal point nazionali OIE per la sicurezza dei prodotti di origine animale nella fase della produzione.


I focal point OIE sono diretti dai delegati OIE di ciascun Paese membro e li aiutano a eseguire e adempiere agli obblighi e ai doveri inerenti allo status di Paese membro OIE. A livello di sicurezza alimentare ciò include la creazione di una rete nazionale di esperti in sicurezza dei prodotti di origine animale o la comunicazione con la rete esistente (consultazioni con esperti autorevoli su versioni preliminari di testi o di standard proposti dalla OIE Code Commission in tema di sicurezza dei prodotti di origine animale).

Organizzato dalla Rappresentanza subregionale OIE per il Nord Africa, con sede a Tunisi, in collaborazione con la Rappresentanza regionale OIE per il Medio Oriente, questo workshop ha inoltre rammentato ai partecipanti il ruolo dei servizi veterinari nel campo della sicurezza alimentare e nella definizione di strategie di intervento per il monitoraggio di Salmonella e Campylobacter o di programmi di controllo per combattere Echinococcus, trichinosi e cisticercosi nei Paesi delle due regioni. Con i partecipanti è stato inoltre discusso il supporto offerto dall'OIE in termini di sviluppo delle competenze dei servizi veterinari (per esempio strumento OIE-PVS o gemellaggio OIE).


Nel corso del suo intervento, il Ministro tunisino dell'agricoltura e dell'ambiente, Mokhtar Jellali, ha affermato che il miglioramento della sicurezza alimentare in Africa e nel Medio Oriente è uno dei principali aspetti di salute pubblica e che, a fronte del forte impatto economico e sociale delle malattie potenzialmente trasmesse da alimenti, è necessario intensificare gli sforzi (sulla base degli standard OIE) in questa direzione.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670