Missione dell'Istituto in Mauritania

 

Una delegazione dell'Istituto composta dai dottori Attilio Pini, Flavio Sacchini e Massimo Scacchia ha visitato, dal 21 al 24 giugno 2011, il Centre National d'Elevage et Reserches Vétérinaires (CNERV) di Nouakchott, Mauritania, a seguito della richiesta formulata dal governo del Paese africano per attivare rapporti di collaborazione scientifica con l'Istituto G. Caporale di Teramo.


Il CNERV è l'unico laboratorio veterinario in Mauritania: vi lavorano 8 veterinari e 32 tecnici ed è composto da una sezione di biotecnologie, virologia, sierologia, igiene degli alimenti e parassitologia. L'attività di routine si concentra principalmente sulla Rift Valley Fever (RFV) con circa 1.000 campioni di sangue annui, derivanti da 12 allevamenti sentinella; altri 200 campioni circa vengono conferiti al laboratorio per effettuare diagnosi di rabbia, peste dei piccoli ruminanti, pasteurellosi nei dromedari e per Pleuropolmonite Contagiosa Bovina (PPCB). In proposito è opportuno sottolineare che dal 2010 la RVF è un'emergenza nazionale che ha causato, oltre ad ingenti danni al patrimonio zootecnico, anche mortalità tra i proprietari degli animali. L'interessamento diretto del Ministero dello Sviluppo Rurale ha permesso l'attivazione di un programma di sorveglianza attraverso allevamenti sentinella ed il conseguente invio di siero al laboratorio.


Durante la missione la delegazione dell'Istituto ha incontrato il Ministro dello Sviluppo Rurale della Repubblica Islamica della Mauritania, il Direttore Generale dei Servizi Veterinari Baba Doumbia (CVO) e il Direttore del CNERV Isselmou Abdatt.

I rappresentanti istituzionali della Mauritania hanno espresso la necessità di avviare un programma di collaborazione scientifica sulla base di quanto già discusso dal CVO con il Direttore dell'Istituto, Vincenzo Caporale, durante l'assemblea generale dell'OIE a Parigi. Il CVO ha quindi ribadito la volontà di attivare con l'Istituto G. Caporale un progetto di gemellaggio OIE sulla PPCB e progetti di ricerca riguardanti alcune patologie dei dromedari.

 
 
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670