L'Istituto in Toscana per la gestione delle emergenze non epidemiche

 
Villaggio La Brocchi di Borgo San Lorenzo (FI)
Villaggio La Brocchi di Borgo San Lorenzo (FI)

Il 22 novembre 2011, nel suggestivo scenario di Villaggio La Brocchi di Borgo San Lorenzo (FI), si è svolto il seminario sulla "Gestione degli eventi catastrofici naturali e la specificità dell'intervento nel settore veterinario", organizzato dall'Istituto G. Caporale in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione - Settore Veterinaria dell'Azienda Sanitaria di Firenze e la Protezione Civile della Comunità Montana del Mugello.


L'interessante giornata di lavoro, che ha visto la partecipazione di tutti gli enti e gli organismi locali interessati a migliorare l'efficienza del sistema di Protezione Civile regionale, aveva come obbiettivo il rafforzamento delle competenze e l'ampliamento delle conoscenze degli operatori di sanità pubblica veterinaria impegnati a mitigare il grado di rischio sismico territoriale per poter affrontare, con tempestività ed appropriatezza, possibili situazioni di emergenza riferibili ai temi della sicurezza alimentare, della salute e del benessere degli animali, severamente compromessi in occasione di catastrofi naturali.


Gli esperti dell'Istituto hanno contribuito ai lavori descrivendo le modalità operative e i risultati ottenuti in occasione del coordinamento delle attività veterinarie svolte durante l'emergenza sismica aquilana. È stata sottolineata la necessità di pianificare sistematicamente le azioni mirate a fronteggiare gli effetti delle catastrofi in maniera integrata, per ripristinare rapidamente le condizioni preesistenti ed assicurane la sostenibilità, tenuto conto dei modelli operativi e degli strumenti tecnologici più efficaci ed avanzati già sperimentati a livello locale, regionale e nazionale.


I partecipanti hanno espresso pieno consenso circa la necessità di integrare le competenze professionali di settore con la capacità di raccogliere informazioni, condividere ed elaborare dati, definire protocolli e istruzioni operative quali strumenti indispensabili per ottimizzare le azioni in favore della cittadinanza ed evitare sovrapposizioni e ritardi. In sostanza, coprire i bisogni individuabili preventivamente, aggiornare, testare e ridefinire i diversi modelli di intervento attraverso esercitazioni sul campo, promuovere percorsi formativi specifici arricchiti da incontri con esperti provenienti da zone già interessate da gravi calamità naturali.


Tra le proposte più interessanti si segnala l'istituzione di un master sulla gestione delle emergenze non epidemiche di interesse veterinario e la costruzione di una rete interregionale di coordinamento, finalizzata a rafforzare le capacità operative di tutti i soggetti interessati a consolidare il ruolo della Sanità Pubblica Veterinaria nel sistema di Protezione Civile Nazionale.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

A Riyadh il meeting conclusivo di un progetto di gemellaggio WOAH

Il 4 e 5 giugno nella Capitale dell’Arabia Saudita si è tenuto il meeting finale di un twinning WOAH per rafforzare le capacità del personale del Weqaa in epidemiologia e analisi del rischio.

 

Oggi è la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare

Il 7 giugno 2024 si celebra la Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare con l’obiettivo di tutelare la salute dei consumatori di tutto il mondo.

 

Gestione della Sicurezza Alimentare in Albania

L’Istituto ha ospitato 6 delegati dell’Autorità Veterinaria e Fitosanitaria Albanese nell’ambito del progetto “Institutional strengthening of the Ministry of Agriculture and Rural Development for the management of food safety”.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670