L'Istituto in Eritrea per il progetto di gemellaggio OIE sulla Brucellosi

 

Il 6 e 7 dicembre del 2011 si è tenuto ad Asmara, in Eritrea, il workshop finale del progetto di gemellaggio OIE sulla Brucellosi. All'evento hanno partecipato i dottori Enaam M. El Sanousi (Sudan), Abdulrahmman Alkhateeb (Yemen), Naglaa Radwan Ahmed Hassan (Egitto), Efrem Ghebremeskal, Direttore facente funzione del National Animal and Plant Health Laboratory (NAPHL) di Asmara, Ghebreigzabiher Ghebremedhin del Ministero della Salute italiano, Judy Stack, responsabile del Laboratorio di Referenza OIE per la Brucellosi dell'Animal Health and Veterinary Laboratories Agency (Gran Bretagna), Massimo Scacchia, responsabile del Laboratorio di Referenza OIE per la Brucellosi dell'Istituto G. Caporale di Teramo (ICT) e Gianluca Orsini (ICT).


Il 6 dicembre è stato visitato il National Animal and Plant Health Laboratory di Asmara dove il Direttore Efrem Ghebremeskal ha presentato le attività svolte dal Laboratorio. Il 7 si è tenuto il meeting finale presso il Crystal Hotel con la partecipazione anche del Ministro dell'Agricoltura dell'Eritrea, Arefaine Berhe, dell'Ambasciatore Italiano ad Asmara, Marcello Fondi, e del Direttore del General Regulatory Services Department, Tekleab Misghina. Complessivamente i partecipanti sono stati 28, tra cui 6 tecnici del NAPHL coinvolti nel progetto di gemellaggio, veterinari delle sei regioni (Zoba) e degli uffici Ministeriali di Asmara. Per l'intera giornata si sono tenute presentazioni riguardanti i laboratori nazionali e la situazione della Brucellosi nei diversi Paesi presenti.


La discussione finale e le risoluzioni hanno impegnato i partecipanti fino al tardo pomeriggio. I Paesi ospiti hanno riconosciuto il buon livello raggiunto dal NAPHL grazie al gemellaggio con l'ICT che permetterà al Laboratorio dell'Eritrea di svolgere il ruolo di Centro d'eccellenza per la diagnosi della Brucellosi nell'area del Mar Rosso.

 
 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L’Istituto alla 91a Sessione Generale WOAH

Una delegazione dell’IZS di Teramo capeggiata dal DG Nicola D’Alterio ha partecipato a Parigi alla Sessione Generale nel corso della quale è stata eletta la nuova Direttrice Generale Emmanuelle Soubeyran.

 

I risultati dei Progetti di Ricerca Corrente 2023

Al CIFIV l’annuale convegno per presentare e condividere i risultati ottenuti dalla Ricerca Corrente, un’occasione per analizzare il recente passato, il presente e tracciare le linee della Ricerca dell’IZS di Teramo per il futuro

 

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670